Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] le iniziative culturali che prendono vita intorno al luogodiculto, riconoscendogli di fatto, ancorché spesso in forma implicita, il ruolo di vera e propria ‘locomotiva culturale’. Nei fatti il luogo religioso, con la sua stessa presenza, si rivela ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] posto all'ingresso dell'area sacra, come la Pinacoteca dell'acropoli di Atene, cui sembra somigliare.
Numerose dediche votive testimoniano che nel santuario avevano un luogodiculto anche Artemide Pythia e Zeus Hyètios, quest'ultimo venerato anche a ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] anche dai Padri della Chiesa dei primi tre secoli. Per questo le comunità protocristiane non davano ai loro luoghidiculto una forma architettonica peculiare o un aspetto monumentale; e dunque non esisteva per tali comunità un'architettura sacra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] funzioni dei complessi urbani; essa può essere meglio definita come una successione di complessi architettonici, ciascuno dei quali adibito a dimora di un determinato sovrano, a luogodiculto della sua persona dopo la morte e a residenza dei suoi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e Nagarjunakonda. Esamineremo ora le tipologie architettoniche peculiari del saṃghārāma (monastero) e, più in generale, del luogodiculto buddhista: lo stūpa, il caityagṛha e il vihāra. I primi stūpa furono innalzati sulle reliquie corporali del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] idoli con sembianze umane, forse riproduzioni in miniatura di statue dicultodi pietra o di legno di più grandi dimensioni. È certo che in quest'epoca esistessero luoghidiculto poiché in alcune tombe di Vounous e Kotchati sono stati rinvenuti dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] principale con tre sale cruciformi, al contrario del primo variamente interpretato come luogodiculto per il fuoco e per le acque, o come luogodi purificazione e di preghiera collegato al vicino tempio del fuoco. Anche il piccolo tempio del ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] «Al dio Sole invitto Mitra, sostenitore del loro impero, gli Iovii e Herculii religiosissimi Augusti e Cesari hanno restaurato questo luogodiculto».
61 RIC VI, p. 99.
62 S. MacCormack, Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981, pp. 106-111 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] simbolico. L'insieme dei rinvenimenti induce a credere che B. VI non fosse solo un sepolcreto, ma anche un luogodiculto, comprendente diverse zone destinate a rituali collettivi. L'autrice degli scavi ritiene che l'area pavimentata in ciottoli (2 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a quello dell’impianto urbano. Ai piedi del colle della Mannella è attestato dalla fine del VI sec. a.C. il luogodiculto poliade di Atena Iliàs, dove sono stati messi in luce un piccolo edificio sacro e numerose statuette della dea.
Il versante sud ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...