Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] segnacolo in qualche modo paragonabile, come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, un luogodiculto in basso (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] fu scoperto l'Augusto, numerosi elementi epigrafici e architettonici segnalano l'esistenza di un'area monumentale, in cui poteva anche essere collocato un luogodiculto imperiale. La fase augustea della città sembra, comunque, ancora poco chiara; i ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] un'altra divinità nabatea, Zeus-Hadad, dio greco-semitico, scoperta a Pozzuoli, dove una comunità di mercanti nabatei aveva il proprio luogodiculto. Un'altra immagine di Zeus-Hadad si trova su un altare sul quale il dio è accompagnato da due Nìkai ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , fra cui avorî e ori trovati sotto l'Artemision potrebbero far pensare a un luogodiculto, ma non di Apollo. Lo stesso santuario, posto sulla sommità del monte Cinto, doveva essere dedicato in origine a uno Zeus venerato come divinità delle ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] nella valle delle M. hanno fatto ricerche, portando alla luce un altare monumentale e un portico ionico; poiché manca un tempio, questo luogodiculto deve essere stato semplicemente un bosco senza tempio. A poca distanza sono stati scoperti i resti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] al V-VI secolo della primitiva chiesetta da porre in relazione con il cultodi S. Eugenio. Nella Liguria di Levante, nella pieve di Brugnato si è riconosciuto un luogodiculto tardoantico con una successiva fase altomedievale. Le ricerche in corso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] parte delle mura e alcuni resti del tracciato viario, una necropoli di periodo arcaico e classico e l’esistenza di un santuario di Artemide citato dalle iscrizioni.
Il luogodiculto più importante dell’isola è il Cabirio, scoperto a nord-est ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] , la collina fortificata vide mutare radicalmente la sua funzione, divenendo un monumentale luogodiculto cittadino. Furono realizzati due muri di terrazzamento: il primo, in opera pseudopoligonale, si trova a un livello superiore rispetto ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] al V-VI sec. della primitiva chiesetta da porre in relazione con il cultodi S. Eugenio. Nella L. di Levante, nella pieve di Brugnato si è riconosciuto un luogodiculto tardo-antico con una successiva fase alto-medievale. Le ricerche in corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] nome il Ceramico, quartiere di artigiani specializzati nella produzione di vasi), Academo dei giardini (la scuola di Platone, l’Accademia, ha sede nei pressi del suo luogodiculto).
Lo statuto eroico e i criteri di eroizzazione si modificano con l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...