La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e indicanti la deposizione di avanzi di sacrifici, segnala l'esistenza di santuarî, o diluoghidicultodi Tranit e Hammon. Il più importante santuario è quello di Tanit, scoperto di recente presso la località di Salammbò, che conteneva deposizioni ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Carmini e due campanili. La basilica di S. Antonio fu iniziata nel sec. XIII sul luogodi un'antica chiesa dedicata a S 'onore dell'altare; la pietà dei devoti compose il culto della sua memoria nella maestà di un tempio. L'uno e l'altro sparsero nel ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] dal 1848 affluisce in città una massa sempre più grande di Svizzeri d'altri luoghi, l'antico ceto dominante si trova in condizioni d' nei numerosi decreti di riforma, diretti contro i chierici concubinarî, gli abusi nel culto, gl'interdetti generali ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] magnifica cattedrale (secoli XIII-XIV), edificata sul luogodi una chiesa gotica del sec. VI, l'Ayuntamiento di S. Maria Bianca, già sinagoga, è ora di pianta quadrilatera irregolare in seguito ai rimaneggiamenti che subì quando fu dedicata al culto ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Booz, il pozzo di Davide e il sepolcro di Rachele, passano in secondo ordine di fronte al santuario della Natività, centro di un culto antichissimo e perenne, che si svolge in quella basilica Costantiniana, eretta sul luogo tradizionale della nascita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe mai le caratteristiche di una città-stato, rimase solo un luogodiculto, un insieme di templi, di edifici e di impianti dedicati alla pratica agonistica, senza che vi fosse una popolazione residente ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Tarasio che, nella sinodica di rito, gli aveva comunicato la propria accettazione del culto delle immagini. Ora A. anche solo un sentore di tali voci; ma ritenne non fuori diluogo aggiungere una serie di citazioni scritturali per proclamare ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] direttamente in sogno al pontefice indicandogli il suo luogodi sepoltura).
All’intensa attività di recupero dei luoghidiculto corrispose nella volontà del pontefice anche una campagna di ricerca e traslazione delle reliquie dei martiri dalle ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] monumentale a nord. Il teatro ellenistico-romano è uno dei più grandi tra quelli conservati.
Per quanto riguarda i luoghidiculto, essi dovevano essere presenti in gran numero nella città, nonostante se ne sia conservato un numero ridotto. Oltre al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, grande luogodicultodi Asclepio e al tempo stesso luogodi cura, sede della scuola di medicina che era una delle glorie scientifiche della città. In quest'urbanistica scenografica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...