La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] pagane e alcune pagine apocrife contaminano il culto cattolico con rispetto e senza soggezione (due tornare verso i Monti Sicani, alle leggende di Dedalo e Minosse, ai chiaroscuri di un luogo eternamente sospeso tra dubbi e certezze, leggende e ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] lo si deve almeno declassare a culto locale: privato della cinghia di trasmissione dell’ufficialità, esso finirà con coincidono col bestemmiare la vita in luogodi santificarla. Borrelli è smisurato come smisurata – cioè priva di misura - è la sua ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni Nazionale Romano (MNR) è il mio tentativo di resistere e di ricordare in un luogo dove tutto ciò è ancora possibile. Il ...
Leggi Tutto
Bisogna dargliene atto. Quando i tedeschi credono in qualcosa non vanno per il sottile. Questa volta si sono messi in testa di fare un miracolo: costruire il primo luogodiculto al mondo condiviso da [...] cristiani, ebrei e musulmani. E ci stanno riusce ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...