UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] miracolo compiuto da Simone di Assisi (al quale obbedirono le cornacchie) ebbe luogo a Brunforte, nella Francisci et sociorum eius, in Agiografia e culto dei Marchesanti nel Piceno. Atti…, Ascoli Piceno 1997, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] di molti miracoli" (Fioretti di s. Francesco, XLIII). Pio VII, nel 1817, ne approvò il culto. La festa di C. ricorre il 12 dicembre.
L'adesione di avrebbe liberato, allontanandosi però subito dopo dal luogo del miracolo "per non essere trovato e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII . Alcuni scritti di Pietro risalgono al periodo dell'insegnamento universitario. In primo luogo, il Commento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dello Spelta, lo assegnò piuttosto alla famiglia dei Beccari di Groppello, luogo al quale L. fu assai legato, come attesta presto un vivace culto locale, che si espanse anche al di fuori della diocesi pavese, sostenuto dalla voce di numerosi miracoli ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] al governo di Perugia. Una porta della città, che prese il nome di porta Santacroce, fu da lui restaurata. Il culto della croce .
Il 5 settembre ebbe luogo la tumulazione nella cappella di S. Anna della cattedrale S. Vito di Praga, preceduta da un ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] di Giosue Carducci. A lei, dopo un’iniziale incomprensione, Prato tributò un vero e proprio culto a cura di G. Zampa, 1987, p. 89; Ead., Le Ore, a cura di G. Zampa, 1994, p. 330) e dei luoghi, elaborò un progetto di ricostruzione di infanzia e ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] carica di prefetto a Rovigo e, dal 1877, di consigliere di prefettura a Brescia.
Il M., cresciuto nel culto delle (1897-1909), ad indices; Il disastro ferroviario di Castel Giubileo. I sovrani sul luogo del disastro, in L’Illustrazione italiana, 19 ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] di Celso di Pollica e protagonisti di tutti i movimenti di mobilitazione liberalpatriottica e di lotta contro l’assolutismo borbonico che ebbero luogo il trionfo nei confronti del partito di Nicotera. Cresciuti nel culto del nuovo Stato unitario e ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , del valore civile del culto esterno, necessario quanto l’ 23, f. 1539, n. 5).
Non sono noti né il luogo né la data della sua morte. Renazzi (1806, p. 336) 1765.
F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studj di Roma, IV, Roma 1806, pp. 335 s.; C. ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] a Pechino quando ebbero luogo le persecuzioni anticristiane del 1616, culminate nell’editto di espulsione dei missionari del 1617 condizione che il culto fosse liberamente permesso ai fedeli, unitamente alla possibilità di edificare chiese (Lisbona ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...