DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , subito dopo la morte, a trasformarsi in culto. I canonici di Torello fecero dipingere l'immagine del vescovo col 1,Bergamo 1929, pp. 349-59; G. Turazza, La success. dei vescovi di Como dal 379 al 1930, Como 1930, pp. 107-009; A. Codaghengo, Storia ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] mano con la richiesta da parte di alcuni seguaci, verosimilmente non fiorentini, di un’altra copia del fascicolo, da usare per la diffusione del cultodi Michele.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitanato del Popolo, nn. 1775, cc. 118 ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] questo punto la metafora di un purgatorio politico quale luogo per la realizzazione di una maggiore giustizia sociale di Noè e a un antichissimo stato di natura, riportando il cattolicesimo a una dimensione storica, definendolo solo come culto ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] decennio francese, dapprima consigliere di Stato e poi ministro di Giustizia e Culto; la madre era donna di vasta cultura che si Alla fine, malgrado gli attestati di stima, la progettata riunione non poté avere luogo.
Scrittore prolifico fin quasi ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] nascita – ricavata dall’atto di morte (Siena, Archivio arcivescovile, Culto e disciplina, S. di matrimonio con Isabella Boccabelli, mentre la dazione dell’anello ebbe luogo in S. Stefano il 1° maggio (Archivio di Stato di Siena, Gabella, Denunzie di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] civile educazione; e queste convivendo già tutte nel mio luogo mantengo di vitto e vestito e del necessario alla lor vita. ruolo centrale è rivestito, oltre che dalla devozione mariana, dal culto del Sacro Cuore che il M. accolse e diffuse nei suoi ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] che la sua iniziativa fosse coadiuvata dal concorso di altri personaggi del luogo, tra i quali Marco Antonio Cittadini e Pirro di una tendenza che avrebbe di gran lunga superato la stagione rinascimentale. Si pensi al fervore legato al culto ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] chiese di sostenere la prova di ammissione come scultore della Fabbrica, da secoli principale luogo della produzione di 151, 152, 163, 167, 433, 434, 450; Arch. di Stato di Milano, Autografi, 89; Culto p.a., 1089; Studi p.a., 194, 195; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] culto del paesaggio: nel 1883 era con lui a Bocca d’Arno, sul litorale pisano, dove eseguì alcuni studi esposti nel 1885 agli Amatori e cultori di e Amedeo Bocchi, accademico di merito residente dell’Accademia di S. Luca, luogo in cui si conservano un ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] alla memoria («Ho sempre avuto il culto della memoria. Appartengo alla categoria di quelli che hanno voluto e vogliono ricordare di Paraloup, a cura di B. Verri - L. Monaco, Torino 2013; collana Quaderni di Paraloup: Il recupero di Paraloup, luogo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...