GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] della scampata alluvione, resta sempre viva la sua immagine anche nei luoghi deputati al culto: celeberrima quella conservata nella chiesa di S. Giovanni Battista, opera di Bernardino Luini, ma anche altre più antiche che ne conservano l'iconografia ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] , tra il 1233 e il 1234, chiese al Comune un luogo dove poter edificare il convento.
Secondo Costantino d’Orvieto, autore di S. Domenico di Perugia. Leone XII nel 1828 ne confermò il culto con il titolo di beato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] di Parma.
Il suo corpo fu trasportato a Parma, in attesa di essere riportato a Pomposa. L'assemblea convocata da Enrico ebbe luogo 1047, nella chiesa di S. Giovanni, che assunse da allora anche l'intitolazione a S. Guido. Il culto del santo abate si ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] in luogo dell’oriiginale, rifiutandone però la paternità in vista molto probabilmente, di una diffusione maggiore o di una all’interessante testimonianza del culto dantesco si unisce un tradizionale motivo di satira municipalistica (della “ ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] raccomandò al nuovo duca Galeazzo Maria la locale comunità di frati francescani osservanti, assai graditi ai fedeli. Attento al culto quale strumento di consenso, tenne ad affidare la chiesa parrocchiale di Rocca Val d’Orba a sacerdoti preparati e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] possiamo però essere certi che egli abbia soggiornato in quel luogo, secondo quanto afferma Marco da Bologna in una lettera la sua memoria abbia goduto di alcun culto.
Sono perduti i codici originali dei flores di s. Gerolamo, raccolta compilata ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] di commercianti e finanzieri, residente dal 1848 nel centro di Firenze e partecipe della vita amministrativa della città; Emilia fu educata nel culto frequentò il ginnasio italiano a Trieste, luogo cruciale per la formazione della classe dirigente ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Calandrini; il clima di forte tensione confessionale è attestato dal fatto che le due delegazioni giunsero al luogo scelto per la accusato di aver violato il regime di convivenza religiosa biasimando un cattolico che aveva presenziato al culto ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] : sembra infatti che la visione abbia avuto luogo nel 1381 (l’autore, che dichiara di avere al tempo 54 anni, sarebbe dunque nato 23 giugno 2018).
L. Fatini, Il cultodi Dante in Arezzo, in Dante in Arezzo, a cura di L. Fatini, Arezzo 1922, pp. 167 ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] M. non si hanno notizie. Resta tuttavia il Tesoro celeste della gloriosa Madre di Dio Maria Vergine…(Bologna 1607), un lungo trattato sul culto mariano, i santuari, i miracoli e le immagini miracolose.
Il M. morì a Viadana l’8 luglio 1609, secondo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...