L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , ma anche sulla stratigrafia e sulla cultura della città, è quello di Ishtar Ashuritu. Il culto della dea è stato infatti praticato ininterrottamente nello stesso luogo, seppure in fabbriche via via ricostruite, lungo tutto l'arco della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] N, fuori dell'area del palazzo, fra l'Erechthèion e i Propilei, non sembrano aver avuto alcun riferimento con luoghidiculto anche più recenti. Esse sono costituite soprattutto da ambienti relativamente piccoli, uno dei quali, ben conservato e senza ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che formò il nucleo del presente monastero e che si caratterizzava per le robuste fortificazioni che proteggevano i luoghidiculto, mentre le celle dei monaci erano disperse negli immediati dintorni, fuori dalla cinta muraria. Con questo avvenimento ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , alcune delle quali costruite con doppia camera di cottura; sia necropoli a tumuli di pietre e luoghidiculto, come Niuheliang (contea di Jianping), Houtougou (contea di Fuxin), Dongshanzui (contea di Kezuo), tutti nel Liaoning occidentale. A ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del 316 fece proprie le ragioni dei vescovi cattolici dichiarando fuori legge i donatisti e ordinandone l'espulsione dai loro luoghidiculto in Numidia e in Proconsularis, ma tali provvedimenti non sortirono l'effetto voluto e la polemica fra le due ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , poiché gli oggetti, pur provenendo dallo stesso luogodi origine, si sono adeguati alle diverse condizioni locali di materiale di reimpiego per la costruzione di chiese ed essi stessi sono stati trasformati da edifici pagani in edifici diculto ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] vani per la lavorazione della selce e del minerale di rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori sono luoghidiculto, data la presenza di tavole d'argilla per offerte, talvolta riempite di materia colorata, affreschi con motivi del Sole stilizzato ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Due toponimi sembrano essere stati utilizzati per designare la città antica di Lixus. Si tratta di MQM ŠMŠ, espressione fenicia che significa "alto luogodi Shamash", una divinità solare il cui culto è attestato presso i Fenici. Tuttavia, non si deve ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dicultidi Eracle, dei Dioscuri, all'estremità del Corno d'Oro, di Achille e di Aiace presso lo Stratègion, di Anfiarao nel sobborgo di Sykai, e di Νεωρίου) detta anche ῾Ωραία Πύλη,, corrispondente al luogodi Bayce Kapu, secondo A. M. Schneider. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] intenzionalmente inaugurato una nuova tradizione ed un culto d'incomprensibilità e di cattiva lavorazione.
La t. s. t. s. romana imperiale.
13) L'uso di una ingubbiatura bianca in luogodi pittura su ceramiche renane come alcuni altri fenomeni, non ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...