WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] edificio ebbe una copertura piana fino alle quattro cappelle del transetto. In attesa del completamento della chiesa, come luogodiculto per i monaci venne utilizzata la Marienkapelle, ugualmente consacrata nel 1256, che si trova nell'area orientale ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] fittili votive del V-IV sec. a. C.; su alcune centinaia di frammenti di vasi del V sec. sono graffite iscrizioni dedicatorie ad Atena Poliòs; testimonianza certa che il luogodiculto era in auge circa due secoli prima dell'ultima ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] . Vicino al Capitolium in un piccolo complesso comprendente un largo bacino, è stato proposto di riconoscere un luogodiculto riservato al sacrificio di tori. Quasi tutti gli altri edifici sono praticamente scomparsi; ne restano però varî avanzi ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] della prima pietra della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, da quel momento pantheon imperiale e importante luogodiculto della dinastia lotaringo-guelfa. Nel 1137, nella chiesa ancora non conclusa, venne sepolto Lotario II in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Presso la pendice N-O dell'Akontion, ove sgorga l'ultima delle sorgenti del Melas (Pettakos), De Ridder trovò resti di un abitato o di un luogodiculto del Il millennio, ove nel VII-VI sec. si insediò un piccolo recinto sacro, che nel V sec. dovette ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] particole, trafugò a Roma le reliquie dei ss. Marcellino e Pietro, a S. non si poté garantire un luogodiculto che fosse adeguato alla loro importanza, così nell'828 tali reliquie vennero trasferite a Seligenstadt (Eginardo, Translatio et miracula ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] ultima grotta fu frequentata, come si deduce dagli avanzi di ceramica ed adibita a santuario od a luogodiculto. Il Maiuri notò, nella vallata di Vathy, notevoli avanzi di mura di carattere antichissimo nella località detta Kastellas, sul pendio del ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] presentano villaggi nuragici, non possiamo riconoscere in essi il costituirsi di un'acropoli, tanto meno la sua destinazione ad abitazione di un principe o a luogodiculto. Così egualmente nel periodo del Bronzo non appare confermata dalla pluralità ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] voto a Nemesi.
In prossimità del teatro, tagliato in parte nella roccia e probabilmente accompagnato da altri piccoli luoghidiculto rupestri, è un santuario con dediche romane a Silvano, da cui proviene materiale ceramico ellenistico e romano. Non ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] una iscrizione del V sec.: "Ερας δαμόσιος. Vicino al porto di Demetrias è poi un luogodicultodi Artemide Enodia e soprattutto di Pasicrata (Afrodite), che risale ai tempi di P. e sull'acropoli, entro le fortificazioni incorporate poi nella più ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...