NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] al carattere di residenza privata di tipo rurale anche quello di rappresentare il luogodiculto, non solo of Heraclion, Iraklion 1957, p. 79 ss.; D. Levi, La villa rurale minoica di Gortina, in Boll. d'Arte, 1959, p. 256 ss.; S. Marinatos, Creta e ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] grande effetto, scavate da F. Miltner fra il 1948 e il 1955 testimoniano la continuità del luogodiculto. La costruzione più imponente di questo complesso è la vasta chiesa episcopale (m 40 × 10) col battistero, dell'inizio del V sec., e l'annesso ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] .
L'antica Thignica, la cui origine è sconosciuta (un santuario dedicato a Saturno vi era stato eretto forse su un precedente luogodiculto numida o punico), apparteneva, agli inizi dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova colonia ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] il trofeo (tropaeum); segno del momento decisivo nella battaglia, e il diadema della vittoria. Suo campo d'azione e suo luogodiculto è tuttavia l'orbis terrarum rappresentato dalla sfera; per lo più la dea vien figurata con le ali spiegate su un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] inizio del XV secolo con un harem dove scavi recenti hanno permesso la scoperta degli ipocausti di due sale dell’hammam (ar. ḥammām).
Il primo luogodiculto musulmano a E. fu una chiesa trasformata in moschea all’interno dell’antico castello. Le più ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] ., i, 22, 3). In epoca posteriore G. pare venisse sostituita da Themis o con questa fusa (Paus., i, 22, 1). Un importante luogodiculto dedicato a G. si trovava anche in Aigai (Acaia), e altri in Olimpia, Sparta, Micene e Termessos.
Nelle sue prime ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] abbraccia l'epoca tra il 1500 e il 700 circa a. C., durante il quale è testimoniata l'esistenza di un luogodiculto e di una solida fortificazione provvista di torri che circondava l'abitato, rinforzata successivamente in periodo tardo-arcaico. Il ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] su pietra e su tavolette bronzee che indicano la divinità col solo nome di Poeninus. Non lontano da questo più antico luogodiculto, e precisamente proprio là dove la strada che sale dal versante italiano sbocca sul Plan de Joux (si ricordi ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] le mura, si trovavano numerosi santuarî: nella zona a S-E del centro, presso l'odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogodiculto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una vita ininterrotta dal ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogodiculto, distinto sia dal tempio, che può [...] o consistere in reliquie. Il S. viene costituito come luogodiculto mediante un segno sacro (altare, pietra confitta, ecc.), e diviene centro di manifestazioni di devozione indissolubilmente legate al posto (distinte dai riti universalmente validi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...