FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] contratto rogato il 29 maggio 1492, doveva essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi ... alta sette braccia in circa e larga alla corte e a edifici diculto ungheresi.
Una deliberazione degli operai di S. Maria del Fiore del ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] riflessioni sullo statuto del n. ontologico (De numeris), e nel sec. 14° presso Nicole Oresme.I luoghidiculto, già portatori di un ricco simbolismo legato alla scultura e alla decorazione figurata, celano sicuramente, in molti casi, 'n. evangelici ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] cultuali nelle chiese di S. Efisio e di S. Reparata. Nella medesima zona, immediatamente al di fuori di una porta urbica, si trova ancor oggi la chiesa di S. Michele, sorta sul luogodi un edificio precedente, forse diculto ariano e riconsacrato ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] presa dagli Arabi, che però rimasero a lungo in minoranza rispetto ai Cristiani e agli Ebrei che conservarono i loro luoghidiculto; solo dopo un secolo la comunità musulmana fu tale da richiedere la costruzione della Grande moschea, che sorse sul ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] 'area della romana Vicus Muralto sono stati individuati addirittura due centri diculto, S. Vittore (probabilmente del sec. 5°) e S. collegata e che servì nell'Alto Medioevo come luogo privilegiato di sepoltura.L'Alto Medioevo si distinse anche per ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] C.), molto probabilmente sul luogodi un precedente insediamento celtico legato a un'importante stazione di posta.La città antica ed era affiancata da due nicchie minori destinate al loro culto; cinque umbilici, forando le volte del vano centrale, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] Montorsi, Da Tedaldo, Bonifacio e Matilde di Canossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva, Topografia e luoghidicultodi un insediamento monastico, in Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961 ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] di B., e i relativi ritrovamenti sono esposti nel Bryggens Mus., appositamente costruito nel 1976 nello stesso luogo poté essere utilizzata come 'grotta artificiale' per questo tipo diculto.Il re Haakon Haakonsson (1217-1263) fece innalzare a ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] s. Pietro. La prima doveva trovarsi nel recinto diculto del terrazzamento superiore, come documentano alcuni resti trovati vicina al Francolí acquistò grande importanza. In primo luogo, occorre ricordare la basilica della necropoli del Francolí ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] della Santa Sofia (v. Architettura); in secondo luogo una particolare attenzione alla figura del progettista e 1980, pp. 213-229) e la costruzione di nuovi centri diculto, come nel caso del S. Giovanni di Efeso (De Bernardi Ferrero, 1983), destinati ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...