POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] in primo luogo la sistematica campagna fotografica e di schedatura preliminare di tutte le pitture , cit., pp. 19 ss.; S. De Caro, Un graffito ed altre testimonianze del culto della Magna Mater, ibid., pp. 89 ss.; B.J. Mayeske, A Pompeian bakery, ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] recinto abbondantissimo materiale votivo databile prevalentemente nel 4° secolo e legato al cultodi Demetra e Kore. Lo scarico di questo materiale segna l'abbandono del luogo sacro (la cui frequentazione non era stata interrotta dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di residenza; liste di armati e marinai; censimenti di animali, con l'indicazione dei luoghi e dei proprietarî (o, per gli allevamenti di proprietà regia, dei pastori); inventarî di prodotti dell'agricoltura, di quantità di indizî di un cultodi dèi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] visse infatti in esilio con suoi capi (in primo luogo sáied Muḥammad Idrīs as-Sunūsī) e numerosi gregarî fuorusciti, deve pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma e carattere basilicale ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] di verifiche di scavo, ha offerto la conoscenza diretta del celebre Arsenale di Filone situato nell'area del moderno Istituto Francese, quindi in luogo seriamente l'ormai tradizionale convinzione di una fase micenea del culto. D'altro canto l'edificio ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] macchioline biancastre proveniente dalle cave di Sikri, venivano esportate in tutto il Nord del subcontinente già nel 1° secolo a.C. A quell'epoca risalgono anche numerosi liṅga, che documentano la diffusione dei culti shivaiti nella città e nel suo ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] dai più l'emblema del culto cristiano della croce (la cosiddetta "Croce di Ercolano"), e nell'ambiente un in Le Arti, giugno 1943. Sulla "Croce di Ercolano" e le discussioni cui ha dato luogo: A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Rend. Pontif. Accad. d ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] e metallo, in primo luogo statuette e vasi fittili e offerte di armi, modellini di carri di guerra, cinturoni, schinieri e con l'attributo di custode delle capre, e Mamert. Al momento della cessazione del santuario a R., il culto si sposta nella ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Reims, e ancora in Sassonia gli esempi dalla cripta di St. Servatius di Quedlinburg alla recinzione della Liebfrauenkirche di Halberstadt. Il culto la rifinitura e la messa in opera nei luoghidi destinazione - e la cui presenza fu evidentemente ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] su quella moderna, B. non manca di prestare ossequio alla Roma cristiana e ai suoi luoghi sacri, per cui essa può ancora dirsi Attenzione è prestata agli aspetti umani e sociali del culto, proponendo alcuni parallelismi con rituali cristiani (pp. 18 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...