MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dal diritto della Chiesa: peraltro il ministro del culto deve (è controverso se ciò sia indispensabile (per i principi) dell'assenso del re; d) luogodi celebrazione fissato dal re; e) possibilità di matrimonio per procura (art. 69, 99 del cod. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dialettale, i nomi dei re macedoni, degli ufficiali di Alessandro, dei padri di quegli ufficiali, pochissimi eccettuati; greci molti nomi diluogo, di città e di regioni; greco il nome stesso di Macedoni (da μακεδνός); greco finalmente il calendario ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] come amore per il luogo natio, la terra dei padri, e conservazione delle tradizioni di identità collettiva che il territorio diculto laico, istituito con l'invenzione di liturgie di massa incentrate sulla 'religione della patria'. La volontà di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di stime basate sul valore di uso, o su quello di costo, o su quello di riproduzione. Quanto alla moneta, in primo luogo diritti di stola, o tasse pagate dai fedeli (con esenzione dei poveri) per funzioni diculto e somministrazione di sacramenti ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] modifiche daranno luogo alla stipulazione di nuove intese, con la necessaria presentazione al Parlamento dei relativi disegni di legge previsti agevolazioni, principalmente in materia di edilizia diculto e di locazione di beni immobili dello Stato ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] La revoca dal legato poi ha luogodi diritto, per l'esistenza di figli o discendenti del testatore ignorati al , n. 2262) dispone che "sono ammesse le fondazioni dicultodi qualsiasi specie, purché consti che rispondano alle esigenze religiose della ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] i diritti di libertà di coscienza, diculto, di parola, di stampa, di insegnamento, ecc. Il diritto di professare la 4 del decr. legisl. luog. 14 settembre 1944, n. 288, che consente rimangano impuniti i reati di oltraggio, violenza o minaccia ad ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] N, fuori dell'area del palazzo, fra l'Erechthèion e i Propilei, non sembrano aver avuto alcun riferimento con luoghidiculto anche più recenti. Esse sono costituite soprattutto da ambienti relativamente piccoli, uno dei quali, ben conservato e senza ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - ne L'anima di Ferrante Pallavicino, che esce, falsificata nell'anno e nel luogodi stampa, subito dopo la accanto agli "agonizzanti", cui è certamente di gran "pro". E, nel frattempo, il culto della Vergine si fa splendore architettonico colla ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] locali. La Piazza resta un luogodi mercato e un luogodi incontri, integrato negli itinerari 123; Antonio Niero, Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo, "Studi Veneziani", 7, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...