GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] o scala, e di una proiezione, ossia di un sistema geometrico con cui si possa portare sul piano la superficie sferica o prodotte in ogni tempo e, si può dire, in ogni luogo, la rappresentazione cartografica del nostro pianeta è ben lontana dal ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] applicazioni. Non v'è capitolo dell'analisi o della geometria analitica in cui non torni utile l'uso dei gt; n, C è nullo; se è m = n, le due matrici, in tal caso quadrate, dànno luogo a due determinanti A, B, ed è C = AB; se è m 〈 n, C è uguale ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] al più noto modello di Black-Scholes, in cui St segue un moto browniano geometrico:
St = S∘exp(μt + σWt ) [2]
essendo μ un 'acquisto di una call e la vendita di una put dà luogo a una posizione equivalente a un contratto a termine (futures). Risulta ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] . Nuove eruzioni tra il 1707 e il 1711 diedero luogo alla formazione di una terza isola, poi divenuta più Pfuhl, in Ath. Mitt., XXVIII (1903), p. 1 segg. (sulla necropoli geometrica presso Tera); W. Dörpfeld, ibid., XXIX (1904), p. 57 segg. (sul ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] comprendere che saranno risolubili con riga e compasso tutti quei problemi che, tradotti nel linguaggio della geometria analitica, dànno luogo ad equazioni di 1° e 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti. Anzi, le ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] entrano in funzione insieme con l'elica sostentatrice, o in luogo di essa. Da ciò la classificazione in elicotteri puri pale sono snodate all'attacco e girevoli intorno al loro asse geometrico, per poterne variare il passo a volontà del pilota; la ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] , detta protofibula (fig. 5, n. 2). Tale evoluzione ha luogo nel corso del II millennio, e a quel che sembra soltanto in fig. 5, n. 13). Questo tipo predomina nel periodo geometrico sul continente e nelle isole. La laminetta della staffa appare ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] dai problemi costruttivi determinati, quando si adoperi quel procedimento generale di analisi che è il metodo dei luoghigeometrici (v. luogo). Ma, una volta prese come oggetto proprio di studio le curve, si presentano altre domande di diversa ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] è generalmente rappresentata dai pini e dai castagni, che dànno luogo a fitti boschi: una magnifica pineta accompagna la lava dell Monte Vico, frammenti di ceramica che vanno dal periodo geometrico al periodo romano. A quest'ultimo periodo risalgono i ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] Kindermord (1783), l'ottimismo religioso ha lasciato luogo a un'esperienza duramente pessimistica della vita sociale un processo graduale di estensione, determinazione geometrico-matematica e organizzazione concettuale dell'esperienza infantile ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...