Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] dei cilindri circolari a, girevoli intorno al proprio asse geometrico, con la superficie laterale solcata da una scanalatura dei segmenti ordinatamente uguali alle ordinate del cuneo. Il luogo dei punti ottenuti dà il profilo cercato. Il profilo p ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] sua distanza zenitale z (angolo fra la verticale del luogo d'osservazione e la direzione dell'astro), secondo la , è solo di pochi millesimi di secondo d'arco.
Il metodo geometrico di L. Boss, applicabile solo alle stelle facenti parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] accoppiamenti rotoidali e un accoppiamento di perno e glifo (fig. 5): essa dà luogo:
a) al meccanismo di due manovelle a e b, una a perno, un punto V, è cinematica e ha per suo schema geometrico un quadrilatero articolato sferico ABCD. I lati a, b, c ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] equilibrato e ritmico, entro schemi di rigore geometrico; nella rappresentazione della vita sempre incuriosito interprete dell'arte sua v'è chiaramente visibile come in nessun altro luogo. Ed essa rimase inimitata: anche i suoi discepoli diretti, ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...]
Rileveremo che, quando la rotazione non abbia luogo unicamente attorno a un asse di simmetria materiale quindi, poiché incremento vuol dire somma da intendersi nel senso geometrico, K tende a disporsi parallelamente al momento sollecitante. Poiché ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] Le piogge abbondanti (mm. 1500 annui) prevalgono in estate, dando luogo, con lo sciogliersi tardivo delle nevi, a forti piene del la sua ricchezza decorativa; vi sono i soliti motivi del geometrico d'Italia e di Grecia, in color nero su fondo rosso ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] A questo punto i numeri possono stare univocamente in luogo degli oggetti e delle proprietà che li contraddistinguono. I complessità. Il fatto che non si parta mai da un punto geometrico da cui emerge una sola linea del futuro (come credeva Laplace) ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] spontaneo il credere che questa coppia tenda a far rotare il detto asse geometrico PQ in quel piano, nel senso della freccia, così da portare fa variare le costellazioni visibili per un determinato luogo: le narrazioni storiche più antiche ci fanno ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] il cui motivo fondamentale è dato dal solito scacchiere geometrico delle vie e delle piazze, e dal preordinato differenziarsi è nel Museo Nazionale (pittura e scultura). In secondo luogo bisogna ricordare la collezione privata del palazzo reale. Il ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] della scienza matematica, che, nel suo più alto stadio speculativo, era prima d'allora sempre stata informata da puro spirito geometrico. I principali pregi dell'opera (che ebbe in Italia e fuori grande diffusione e fu per più di un secolo testo ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...