Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] sua scuola, di K. Mahler, G. Hajos, J. van der Corput, H. Davenport, ecc.
In secondo luogo si possono studiare nella geometria aritmetica le proprietà asintotiche delle figure, immerse in un reticolo, al crescere indefinitamente delle figure stesse ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] M rispetto agli assi OA, OB (e all'unità di misura OA).
In secondo luogo, si conducano le tangenti alla circonferenza in A e B e siano T e di addizione degli archi, deducendoli dal teorema geometrico che porta il suo nome; questo procedimento è ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] entro limiti assai ampî; infatti alle opposizioni, le quali hanno luogo ogni 26 mesi (780), il pianeta può avvicinarsi a irregolare dello stadio pre-schiaparelliano, all'aspetto regolare, geometrico, dello stadio schiaparelliano; ma l'evoluzione non ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] algebrica di 2° grado in x, y, z; nel linguaggio geometrico, ciò si esprime dicendo che l'ellissoide è una particolare quadrica o
In generale, si dà il nome di quadrica a ogni superficie luogo dei punti x, y, z dello spazio che soddisfano a un' ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] col rosso all'esterno e il violetto all'interno. Il raggio geometrico dell'arco rosso è sotteso da un angolo visuale di circa 42° dei raggi per k = 3, mostra che esso darebbe luogo all'arcobaleno terziario, cioè a una striscia circolare avente all' ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] nell'area del moderno Istituto Francese, quindi in luogo diverso da quello supposto da una lunga tradizione di stato criticamente revisionato il sito di un insediamento di periodo geometrico e orientalizzante con case a pianta circolare e absidata, ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] apprestati conviti per la guarnigione e la popolazione del luogo. A tal fine saranno utilizzati i proventi delle della Eski Kale, il ritrovamento di un mosaico con disegno geometrico, risalente a una fase relativamente antica del periodo ellenistico- ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] al 1920, prevale oggi l'importanza economica e politica, trovandosi Kaunas poco a sud del centro geometrico dell'attuale stato lituano, al luogo d'incontro e di scambio di zone economicamente diverse, e all'incrocio delle due maggiori vie, fluviale ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] loro un certo angolo, non molto grande, ma diverso da luogo a luogo. A questo angolo, compreso fra il meridiano magnetico e magnetica cercata.
Siccome in generale l'asse longitudinale geometrico del magnete non coincide con l'asse magnetico ossia ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] all'impiego alle classificazioni di carattere cinematico e geometrico, la principale distinzione è quella basata sul di pressione ha direzione normale al moto e quindi non può dar luogo in nessun caso all'apertura automatica; carica però la sede, e ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...