Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] civile recano diverse informazioni: 1) per una nascita, la data e il luogo, il sesso del neonato, l'età della madre e del padre, la pessimisti, secondo i quali la crescita in progressione geometrica avrebbe superato ogni limite, con l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] moti in longitudine della Luna. Merita tuttavia due osservazioni. In primo luogo, la distanza della Luna dalla Terra varia da un massimo, ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi in base alla quale la terra è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non è sempre umida o sempre secca; […] vi sono scambi che hanno luogo tra il continente e il mare; si trova il mare là dove c'era Geographica, II, 5, 2)
Da questo punto di partenza, la geometria della sfera ha permesso ai Greci, fin dal IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 1760 e fu, per la prima volta, rigorosamente geometrico riportando su mappe il perimetro delle singole particelle di elementi che devono essere esaminati dalla statistica: elementi primari: 1) luoghi e cose, 2) uomini e azioni, 3) leggi e autorità ...
Leggi Tutto
(gr. Λατώ) Nome di due antiche città cretesi, situate presso il Golfo di Mirabello, e strettamente collegate fra loro. Una (Λατώ πρός Καμάρᾳ), nel sito dell’attuale Hàgios Nikòlaos, fu porto dell’altra, [...] situata nell’entroterra. Luogo di rifugio del sub-minoico, ebbe fasi struttive significative nel periodo geometrico e in età alto arcaica, ma non mancano resti di epoca ellenistica. Le rovine sono disposte a terrazze sui versanti di due acropoli: si ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) d’Arcadia Antica città greca a NO di Mantinea. Retta in origine da una dinastia regia, aderì nel 6° sec. a.C. alla lega peloponnesiaca e partecipò alle guerre contro i Persiani; [...] in seguito fece parte della lega arcadica e di quella achea. Il luogo fu abitato sin dal periodo preistorico e geometrico. Sono stati rinvenuti inoltre resti databili dal 6° sec. a.C. fino all’età imperiale (cinta muraria, agorà, santuario, templi, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] .
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno dato luogo a una serie di studi e di ricerche oltre che da essi associate, θ è la colatitudine, l la longitudine geometriche.
I termini con coefficiente Jn rappresentano le armoniche zonali di ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] conformazione delle rispettive coste, che su criteri rigidamente geometrici quale il criterio dell'equidistanza. Tale indicazione è di beneficiarne all'intera comunità internazionale, e in primo luogo ai paesi in via di sviluppo, e anche alle ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] Si è preferito quindi parlare del V. come di luogo di scambio tra popolazioni vicine, favorito da una posizione sua necropoli che ha restituito corredi con la tipica ceramica geometrica del V. associata a ceramica attica e ionica della seconda ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] d'acqua temporanei e la presenza di sorgenti anche per buon tratto all'intorno. Il luogo, che si trova press'a poco al centro geometrico della Persia, è assai opportuno come tappa sulle carovaniere che dal Golfo Persico attraverso Kermān puntano ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...