GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] César e il suo luogotenente Pierre Anselme si impadronirono del marchesato, rifiutando di consegnarlo all'inviato del re, Bernard de la di sovranità da parte della monarchia.
Negli ultimi anni delregno di Enrico III, il G. decise di mantenere una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] accompagna poi il duca Enrico d'Angiò nel suo viaggio alla volta delRegno polacco. Reduce dalla Polonia e prossimo a Venezia, il G. - a Passac nel 1569 e già, nel 1565, luogotenente della compagnia del G.), allora in contrasto con il cognato Luigi a ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e ammiraglio della Chiesa e il 4 aprile investito delRegno di Sardegna e Corsica; per questo Giacomo aveva Giunta - A. Giuffrida, ibid., II, Palermo 1972, ad ind.; Documenti sulla luogotenenza… 1294-1295, a cura di M. Scarlata - L. Sciascia, ibid., I ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 1862, giorno del suo passaggio nell'esercito regolare col grado di luogotenente generale, il C . Missori, Governi, alte cariche dello Stato eprefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. Tra le molte biografie del C., ben docum. è quella di F. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Madama Reale rimane tutrice del piccolo duca; il principe Maurizio diviene luogotenente generale nel contado reggenza di C. di Francia..., I-III, Torino 1868-69; Id., Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II. duca di Savoia, Genova 1877, I, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] dagli Inglesi, J. divenne luogotenente generale delle province al di là della Loira (Linguadoca, Alvernia, Périgord; Lehoux, 1966-1968, I, p. 108) per conto di suo fratello il delfino Carlo, divenuto reggente delregno. Conte di Poitiers fino al ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] luogotenente dei granatieri nella Legione Italica di Napoleone, morì nel 1813 nella ritirata dalla Russia; Raimondo, capitano di cavalleria nell’esercito sardo, morì nel 1855; Ludovico, ufficiale nell’esercito pontificio, al comando deldelRegno ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e trovandosi quindi nella necessità di nominare un proprio luogotenente in Germania, con il consenso di alcuni principi la maggiore età, Federico II non intervenne quasi più nel governo delregno di Germania.
Al momento della sua elezione a re C. IV ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] corpo dei veliti, con la centuria di A. Mengaldo; quindi luogotenente e poi tenente (24 ott. '48) di artiglieria nella IlMessaggero, 24 ag. 1940; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare delRegno d'Italia, II, Roma 1902, pp. 174, 476; B. Croce, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] al Visconti; l'anno successivo, già nominato luogotenentedel protonotaro e presidente della Camera della Sommaria, continuò degli assegni, causata dal grave dissesto dell'economia delRegno, lo indussero a frequenti recriminazioni e forse al ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...