Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Champagne, fu riconosciuta reggente delRegno e tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del Gran Maestro del Tempio. Alice nominò Filippo d'Ibelin luogotenente di Cipro e, sebbene risiedesse ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] "il quale, primo fra tutti i vescovi delRegno, desidera fare atto di adesione al nuovo del C. nelle mani del Dertani, o è interamente frutto della fantasia del Ricciardi.
Poco tempo dopo il C. venne nominato cappellano maggiore dal luogotenente ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] dal 7 gennaio aveva sostituito il Farini come luogotenente generale, se ne rammaricò vivamente: "La retraite 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. delRegno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] promosso luogotenente generale. Dopo essere stato eletto deputato di Sant’Arcangelo al Parlamento subalpino su designazione degli amici della Società nazionale, in giugno fu inviato da Cavour a Napoli con il compito di favorire l’annessione delRegno ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] di Castiglia.
Nel 1516 Ferdinando morì e reggente delRegno di Castiglia, assieme ad Adriaan, fu nominato pontificato.
Nel maggio 1520 Carlo V, lasciando la Spagna, nominò luogotenente con pieni poteri (Cisneros era morto tre anni prima) Adriaan ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco I re di Francia. Dall’inizio delregno di questi, nel 1515, al 1519. Nel 1517 ricevette anche la nomina a luogotenente generale del duca nei territori del Piemonte, e cioè delle «terre al di qua ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] , luogotenentedel re a Napoli, la carica di direttore (vale a dire sottosegretario) del dicastero di Polizia della Luogotenenza, città. Infine il 15 nov. 1874 fu nominato senatore delRegno.
In precarie condizioni di salute per una malattia cardiaca, ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] trattative per la spedizione francese in Italia, volta appunto alla conquista delRegno di Napoli. Per un po’ di tempo Stanga cercò di agosto 1498 fu poi (con Scipione Barbavara) luogotenentedel Monte di Pietà, e successivamente membro della ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , che per opera del cancelliere delRegno, Giacomo d'Alagona, si era già resa fedele alla Corona. Lo stesso 10 dic. 1391 il C. venne pertanto anche nominato procuratore generale, rettore, amministratore, preside e luogotenente della città di Messina ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] e nel 1847 luogotenente. Fu la ‘primavera dei popoli’ a interrompere questo brillante cammino: nel marzo del 1848 disertò quella schiera di garibaldini che furono accolti nell’esercito delRegno d’Italia in virtù della propria professionalità e che ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...