PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] transizione dinastica sia nel corso delle guerre franco-spagnole, ricoprendo entrambi la carica di maestro giustiziere delRegno di Napoli e di generale luogotenente d’arme. Grazie al prestigio e ai meriti acquisiti con gli incarichi politici e sui ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] , un plenipotenziario di assoluta fiducia e fedeltà. Nelle vesti di reggente delRegno di Sicilia e amministratore di vasti territori dell’Italia centrale, il luogotenente compare anche nella commedia elegiaca Paolino e Polla, dedicata a Federico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] re d’Aragona, Giacomo II, infatti, accetta l’investitura delRegno di Sardegna e Corsica e si impegna a restituire la Sicilia agli Angioini. Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] , secondogenito del re di Castiglia e Léon, che da Martino I eredita anche la corona di Sicilia. Da questo momento le corone dei due regni resteranno su una testa sola, e al governo dell’isola saranno destinati dei luogotenentidel sovrano: i ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] (poi effettivo) del 1º reggimento provvisorio del corpo di spedizione, la promozione a luogotenente colonnello, la 1956, pp. 290, 293; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, Bologna 1956, pp. 304, 315; P. Alatri, Lotte ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Tutele, reggenze e luogotenenze generali, mazzo I, nn. 15, 25; Matrimoni, mazzo 16, istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione delRegno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] prima crociera contro i Barbareschi che infestavano il Mediterraneo. Divenuto luogotenente, fu scelto nel 1789 dal viceré di Sardegna C. F opera dell'A., intesa a sviluppare le istituzioni marittime delRegno. Nel 1822, una squadra al suo comando si ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] del 1831 come luogotenente della guardia civica e il 20 genn. 1832 prese parte al modesto scontro contro le truppe pontificie che va sotto il nome di battaglia del generale: A. Calani, Il primo Parlamento delRegno italico, I, Milano 1860, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] ultima fortezza delRegno delle Due Sicilie ad essere conquistata. I grandi successi militari conseguiti, l’amicizia del re ( anno fu nominato luogotenentedel re a Napoli. In questa veste diresse la repressione del brigantaggio ricorrendo a misure ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] delRegno delle tenebre (4°). La teoria politica del costituirsi della società, dello stabilimento del patto sociale, della sovranità e del la sovranità statale ed ecclesiastica nell’unica figura del «luogotenente di Dio»: il sovrano assoluto. Il « ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...