Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] luogotenente dell'imperatore in Boemia e cattolico zelante, che il 23 maggio 1618 fu gettato giù dalla finestra del castello di Praga (defenestrazione di Praga) e dopo la battaglia della Montagna Bianca (1620) divenne burgravio delregnodel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Milano 1507 - Parigi 1583); appartenne a una famiglia milanese (Birago) trasferitasi in Francia per inimicizie con gli Sforza. Dopo aver ricoperto alte cariche nella vita pubblica, [...] fu luogotenente generale del Piemonte finché la regione non venne restituita ai Savoia. Intimo della regina madre Caterina de' Medici, 24 ag. 1572); nel 1573 ebbe la carica di cancelliere delregno, e in quanto tale si oppose (1574) alla restituzione ...
Leggi Tutto
Figlio (Peñafiel 1421 - Barcellona 1461) di Giovanni II duca di Peñafiel e della regina Bianca di Navarra, già vicaria in Sicilia. Erede, dopo la morte della madre (1441), delregno di Navarra, ma odiato [...] erede al trono. Ma solo una furiosa guerra civile riuscì a piegare il padre perché lo riconoscesse tale (1461), nominandolo luogotenente in Catalogna. Pochi mesi dopo moriva, fatto avvelenare dalla matrigna; si riaccese così la guerra civile. ...
Leggi Tutto
Figlio (1477 circa - 1529) di James 1º barone Hamilton e di Maria, figlia del re Giacomo II, fu fatto conte di Arran nel 1503. Dal 1504 luogotenente generale delregno, comandò una spedizione alle isole [...] inglese di Archibald Douglas, sesto conte di Angus, secondo marito di Margherita, vedova di Giacomo IV. Fu poi (1517) presidente del consiglio di reggenza. Tre anni dopo, un tumulto scoppiato a Edimburgo dava il successo al conte di Angus: A. però ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (n. 1621 - m. Parigi 1707). Fratello di Antoine III, gentiluomo mondano e libertino, dopo aver preso parte a tutte le guerre del principio delregno di Luigi XIV, dovette esulare per [...] -Evremond e A. Hamilton (di cui sposò la sorella, la bella Elizabeth Hamilton), al quale si deve la stesura dei Mémoires du comte de G., pubblicati solo nel 1713 per l'opposizione dei censori. Rientrò in Francia nel 1664 e fu luogotenentedel Béarn. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. Roquecourbe 1502), di famiglia amalfitana, fu protettore di Masuccio Salernitano. Dapprima alla corte aragonese, si schierò poi a fianco di Giovanni d'Angiò, che voleva impadronirsi del [...] Regno di Napoli (1458-62); fallito il tentativo, lo seguì in Provenza, poi in Catalogna; passato al servizio di Luigi XI, fu nominato nel 1475 luogotenentedel governatore della Cerdaña e del Rossiglione, di cui divenne viceré cinque anni dopo. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1781 - ivi 1856); deputato delRegno in Sicilia (1810), fu realista durante le successive lotte costituzionali. Luogotenente generale in Sicilia (1821), poi consigliere di stato [...] con Ferdinando II, fu di nuovo luogotenente generale in Sicilia (1835), e quindi presidente della Consulta. ...
Leggi Tutto
viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni.
I [...] dominazione straniera; il v. era allora un semplice delegato del re, dal cui arbitrio dipendevano i limiti e la natura di un v. (in particolare avevano il titolo di v. il lord luogotenente per l’Irlanda e il governatore generale dell’India). Per il r. ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] seguente fu col corpo del Macdonald nelle Calabrie e nel 1809 passò nell'esercito delregno d'Italia, prendendo parte di luogotenente generale del re, in attesa del trasporto della capitale.
Tra i suoi scritti ricordiamo: Un episodio del risorgimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] vicario il duca di Calabria. Durante la sua luogotenenza fu concessa la costituzione del 15 gennaio 1812; ma quel suo potere durò per il congresso di Lubiana, lasciò il figlio reggente delregno; e nonostante le tristi notizie giunte a Napoli, costui ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...