VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] Alessandro La Marmora. Promosso nell'aprile successivo luogotenente e nell'agosto capitano in soprannumero nel reggimento d'informatore diplomatico del Cavour. A lui si deve se Napoleone III finì per accettare il riconoscimento delregno d'Italia (20 ...
Leggi Tutto
MAGNA CURIA
Gennaro Maria Monti
. Nel Medioevo la parola Curia significò insieme (v. corte) la residenza sovrana, il seguito del capo dello stato, le assemblee bandite dallo stesso, alcune magistrature [...] del maestro giustiziere e di un suo luogotenente, di quattro giudici, dell'avvocato e procuratore del fisco della vicaria, la quale restò fino al 1808, come secondo tribunale delregno di Napoli, prima accanto al detto regio Consiglio e poi accanto ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] 1810 fu deputato delregno per il braccio militare, durante il successivo periodo costituzionale seguì le parti del re e, quando stato di Ferdinando II, nell'agosto 1835 di nuovo luogotenente generale in Sicilia, poi presidente della Consulta e da ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] fu nominato dal fratello reggente del Portogallo il 3 giugno 1827. Forse Pedro avrebbe voluto farlo suo luogotenente, ma il titolo di maggio 1828 convocò alla maniera antica i tre stati delregno e si fece proclamare monarca assoluto col nome di ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, György (Giorgio)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] delregno degli Szapolyai e nel frattempo mantenne relazioni amichevoli con la Porta, svegliando i sospetti di Ferdinando e dei suoi partigiani. Alla dieta di Torda (1542), M. organizzò il principato di Transilvania, di cui venne eletto luogotenente ...
Leggi Tutto
TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] della regina e delregno". All'avvento di Giorgio I gli fu affidata la formazione del ministero, di cui fece parte il cognato del T., Robert Wolfe a Quebec (1759). Nel 1767 divenne lord luogotenente dell'Irlanda ed ebbe ordine d'infrangere Ia potenza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] eremitaggio di Ripaglia, assunse il governo dello stato come luogotenente generale. Finalmente il 6 gennaio 1440, quando il definitivo.
Gli ultimi anni delregno di L. furono amareggiati dall'atteggiamento ribelle del figlio cadetto, Filippo di ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] uffici più elevati; fra gli altri, quello di luogotenente generale della provincia dell'Alta Linguadoca (1713) e pendant la guerre de succession d'Autriche, Monaco-Parigi 1912; G. Cambiagi, Istoria delregno di Corsica, III, Firenze 1771, p. 221 seg. ...
Leggi Tutto
VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] Savoia per il quale progettò le fortificazioni di Verrua, Vercelli, Fenestrelle e Torino.
Nel 1688 venne nominato luogotenente generale delregno. Condusse i vittoriosi assedî delle fortezze di Mons, Namur, Charleroi e Brest e diresse - sotto il duca ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Giuseppe Paladino
La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di [...] uscivano dal regno, credenziere della dogana grande di Napoli, presidente della Sommaria (1460), luogotenentedel gran stretti rapporti con i feudatarî riuniti in congiura ai danni del sovrano, promettendo loro di aiutarli a conseguire l'intento ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...