RODIO, Giambattista, marchese
Attilio Simioni
Nato a Catanzaro il 15 febbraio 1777, fucilato a Napoli il 27 aprile 1806. Fervente repubblicano durante i primi mesi della repubblica napoletana del 1799 [...] in Puglia durante l'occupazione militare francese (1804), luogotenentedel re in Abruzzo nel dicembre 1805 a prepararvi la ordine del Saliceti, istigato da alcuni patrioti rientrati nel regno coi Francesi, fucilato a Napoli sulla Piazza del Mercato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] galere, 7490; il castellano di Castel Sant'Angelo, 1811; il luogotenente delle galere, 2481; il capitano generale "dell'una e dell' 1675 Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e a Colonia. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei responsabili per l'Europa senza patria, si dichiarò luogotenentedel papa per gli affari del culto romano nei paesi che Dio gli ...
Leggi Tutto
Cantelli, Girolamo
Uomo politico (Parma 1815 - ivi 1884). Ebbe importanti incarichi di governo durante gli ultimi anni di regno di Maria Luisa d’Austria (morta nel 1847), e fu nominato podestà di Parma [...] VII e VIII legislatura nel secondo collegio di Parma (1860 e 1861), nel 1861 fu nominato commissario civile presso il luogotenentedel re a Napoli, Enrico Cialdini, con il quale non tardarono a manifestarsi aperti contrasti sul problema dell’ordine ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] La prima segnalazione risale al 1902, quando il luogotenente Schwartz descrisse una costruzione quadrangolare di circa 50 m Mbanza-Kongo, da cui è derivato il nome delregno e il titolo del sovrano. Fonti portoghesi descrivono la capitale come un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] "per coprire le spese della spedizione punitiva". La fine delregnodel B. era compiuta.
Molti scavi sono stati condotti in il 1° maggio 1898 all'esercito francese guidato dal luogotenente Audéoud che distrusse a cannonate le mura della città. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'altro autorizzava ad ingaggiare volontari nel suo regno: se ne presenteranno seicento, tra cui dei nomi famosi, a cominciare dal duca de la Feuillade, maresciallo di campo e luogotenente generale delle armate del re. Luigi XIV teneva comunque a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e di barche disponibili per la difesa), il suo luogotenente straordinario Tommaso Condulmer (di fatto era lui che decideva e con l'occupazione della Svizzera, degli Stati Pontifici, del Piemonte, delRegno di Napoli, della Toscana, di Malta, dell ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle epurazioni che alla fine colpì solo i consiglieri di luogotenenza, i consiglieri e i commissari superiori di polizia, Le notizie sono ricavate dagli Elenchi storici e statistici dei senatori delRegno, Roma 1940.
107. Cf. P. Rigobon, Gli ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] truppe e materiali, ad Andrea Mocenigo, nominato luogotenente dell'armata navale, cui vennero affiancati i ed è più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città delRegno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è tanta roba ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...