Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi delregno di Odoacre e dal 494 delregno ostrogoto; [...] R. rimaneva fuori della dominazione longobarda.
Ridotta ormai ad esser solo la sede dell'esarca, ossia del governatore e luogotenente imperiale preposto al governo civile e militare dei residui possedimenti bizantini in Italia (tra cui il cosiddetto ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e i rappresentanti della compagnia, sulla scelta delluogotenente: egli avrebbe preferito Miguel de Rifos Ayolas (1540) e di Domingo de Irala (1548), ostinate nella ricerca delregno meraviglioso così ricco d'oro e d'argento e costrette anche loro a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] disgrazia presso il re di Navarra Giovanni, fratello e luogotenente di Alfonso, subendo prima il carcere e poi l’ e drammatici della storia spagnola moderna, quello delregno di Filippo IV e del governo del conte-duca di Olivares. Da dotto canonista ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 159.
15. Ibid., p. 168.
16. «Bollettino delle leggi delRegno d’Italia», 1807, pt. III, pp. 1188-1203. Per un 12.
103. Piombazzi a Toggenburg, 15 giugno 1866, in A.S.V., Presidenza di Luogotenenza, b. 586, 1862-66 IX 4/1.
104. S. Barizza, Il Comune di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , dal luogotenentedel senatore, dai procuratori della Curia di Campidoglio e da alcuni familiari del papa. Maffei, Siena 1968, pp. 257-64, 273
E. Pontieri, Per la storia delregno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969², ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] (§ 21); che piega i signorotti di Romagna inviando loro il suo luogotenente, Ramiro de Lorqua, «uomo crudele ed espedito» (§ 24), ma strapotere baronale e con la forte centralizzazione statuale delregno). Stati italiani nuovi perché capaci anche di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] sé.Carlo V divenne ufficialmente re di Francia nel 1364, anche se esercitò di fatto la sovranità a partire dal 1356 come luogotenente generale delregno e dal 1358 quale reggente, con una breve interruzione di tre anni dal 1361 al 1364. È nota la sua ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] proponeva, quale esempio di p. misto, l’acquisto delRegno di Napoli da parte del re cattolico, il cap. iii analizza la politica o con il fermarvisi personalmente o con preporvi uno suo luogotenente che comandi a tutti», Lettere, p. 350; corsivo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] suoi luogotenenti (Vitellozzo Vitelli, Oliverotto Euffreducci, Paolo Orsini gli si sarebbero rivoltati contro alla fine di settembre), sia nei riguardi dell’alleato francese (nel luglio, il contrasto con gli spagnoli per la spartizione delRegno di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] territori occupati da genti barbariche? Di un luogotenente dell'imperatore sul tipo dell'ostrogoto re Teoderico inviati franchi, il duca Autchar che, appena varcato il confine delregno longobardo, si era staccato dai compagni per precederli a Pavia. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...