COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] una seconda ambasceria del C. nel maggio del 1394 non ebbe alcun successo. Il progetto delregno d'Adria si a preoccuparsi delle manovre del Coucy. I delegati di Adorno andarono a pregarlo di non considerarsi solo il luogotenentedel duca d'Orléans e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] protezione militare della Lega lombarda. Quando poi il luogotenente di Federico, il marchese Rainaldo di Spoleto, era quando, dopo la scomunica, ordinò a tutti i chierici originari delRegno di abbandonare la Curia, fece un'eccezione per lui.
Morì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] , marchese d'Atella, conte d'Avellino e gran siniscalco delRegno di Napoli. Il solo territorio di Melfi gli fruttava una e condivise con lo stesso Stefano Colonna la carica di luogotenentedel re nella città, dove l'intesa tra soldati francesi e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , cameriere della... maestà di Boemia et luogotenente collonello", il provveditore della cavalleria in Istria così Sagredo - s'accusa di transcuragine il... Colloredo general delregno e comandante in essa" Praga.
Sopravvenuta la pace ed effettuato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] di conte dell’Impero e senatore delRegno per sé, ribadito comunque il suo ruolo, il M. al termine del mandato nel 1809 non fu destinato Cais Di Pierlas-Mocenigo, Vicenza 1884; Primo dispaccio delluogotenente di Udine Alvise I Mocenigo, per le nozze ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Giovanna II d’Angiò, era impegnato nel rafforzare il controllo delRegno, in cambio di vari feudi in Basilicata, e nel decise di passare agli ordini di Giovanni di Issera, luogotenente della casata aragonese, contrapposta agli Angiò. Questo cambio di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Recanati di farsi mallevadore per il proprio concittadino presso il luogotenente della Marca, offrendo la somma di 5000 ducati in intanto provvedeva a munire massicciamente di armati le coste delRegno in previsione di un eventuale attacco da Oriente, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] avessero libero corso non solo nei feudi dei Doria, ma anche nei regni di sua maestà. Al D., per tutte le questioni di cui era feudo: il principato di Avella); nel 1619, come luogotenentedel principe Emanuele Filiberto di Savoia, era a capo di una ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] tuttavia non durò molto e nel 1636 fu nominato "luogotenente generale dell'armi" di Ferrara, Bologna e Romagna, rovesci delle fortune di Mazzarino, dichiarato dal Parlamento nemico delRegno nel gennaio 1649 e fatto oggetto di una violenta campagna ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] favore del pavese Giovanni Landolfi, indirizzata dall'imperatore il 10 maggio 1355 al suo vicario e luogotenente , XXIII(1923), pp. 105 s.; G. C. Bascapè, I conti palatini delregno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...