PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] a raggiungere il grado di luogotenente, anche grazie alla stima del comandante del reggimento, don Eustachio, duca , Lugano 1829, pp. 252-256; L. Bianchini, Dellastoria delle finanze delRegno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835, passim; N. Prato, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] difficoltà, e nonostante l’aperta ostilità di alcuni baroni delRegno di Francia, alla lunga l’obiettivo principale fu Ludovico Maria Sforza, luogotenentedel Ducato e poi duca. Pusterla fu anzi uno dei più coerenti sostenitori del Moro e in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore delRegno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Archivio Borbone, b. 1009).
Nel corso della sua luogotenenza svariati furono i problemi di carattere civile di cui Ruffo tristi, che far loro paura con apparato di forza» (La fine delRegno, 1960, pp. 145 s.). Il dissenso nei confronti di Maniscalco ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] collaborazione offertagli da G. Caruso, ex luogotenentedel C; costui, infatti, consegnatosi nel 652, 654-60; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regno d'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] guerra piuttosto che ad accettare l'annessione spagnola delRegno di Napoli e del ducato milanese.
L'ostilità di Ferrante alla recandosi a Roma, lo lasciò suo vicario. Nel 1535 era luogotenente a Spoleto. Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] . Ne uscì nel 1837 con i gradi di luogotenente d'artiglieria. Undici anni dopo, promosso capitano, Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 636-672, e di A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, II, Napoli 1957, pp. 102-109; poco informato è M. Pintor, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare il luogotenentedel vicario di La Spezia Olderico Biassa e contro d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono delRegno di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II ( ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] cariche di provveditore a Treviso e luogotenente della Tatria del Friuli. Dei numerosi fratelli, Bartolomeo si Cicogna 2377 (= 3596): Mem. antiche delregno di Cipro, n. 8, Difesa et narrativa del signor Sforza Pallavicino sopra tutti i progressi ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] quasi niente se fa senza luy".
Nominato il 20 ag. 1458 luogotenentedel camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che ricoprì almeno fino al la restituzione di Benevento e Terracina l'investitura delRegno e il censo che il sovrano napoletano doveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] instantia che per le cose che possono accadere in questo Regno io mi vogli restare di quà in servizio di Sua Maestà 1557 l'E. seguì i suggerimenti del cardinale Ippolito, dall'ottobre 1553 al giugno 1554 luogotenentedel re di Francia a Siena, e ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...