GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] averla fatta prelevare di notte a Pozzuoli, dalla casa delluogotenente della Regia Camera Bernardino Montalvo, dove era stata ospitata costretto a sospendere l'immunità in quelle chiese delRegno diventate ricettacolo di banditi e a chiedere l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] una cadenza fissa, a Toledo, la capitale delregno, a partire da Leovigildo, regolano di volta in d’armata più consistente, incaricando il suo luogotenente Musa ibn Nusayr dell’organizzazione e del supporto logistico. Tariq ibn Ziyad, governatore ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] le importanti città dei diversi regni iberici e che sarebbe sfociata nella concessione del cosiddetto Privilegio General a garanzia delle prerogative delRegno aragonese (1284), Pietro avviava, per tramite delluogotenente Giacomo, sia l’eliminazione ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] il bisnonno Juan Crisostomo (1605-1677), luogotenente della Corte del Justicia de Aragón, era dovuto emigrare degli anni Cinquanta fu inserito in varie giunte strategiche per l’economia delRegno (catasti, poste, seta) e fu delegato dell’arte degli ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] e passati dalla parte pontificia dopo aver cacciato il luogotenente svevo Pietro Ruffa di Calabria, tanto più che ad Edinondo d'Inghilterra delRegno di Sicilia e i relativi oneri finanziari. Il C. iniziò il viaggio nel novembre del 1256, munito dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] . 1393, il titolo di luogotenentedel re "in insula nostraCorsice"e, nel marzo del 1394, una dotazione di 300 L. Bufferetti, Le mire aragonesi sulla Corsica negli ultimi anni delregno di Alfonso il Magnanimo,in Acta y comunicaciones, IV Congreso de ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] ed entrò al servizio di L. Baraguay d'Hilliers, luogotenentedel Bonaparte, con le funzioni di segretario e traduttore.
i suoi progetti di riforma, organizzando il sistema scolastico delRegno che resterà immutato fino al 1860. Nello stesso 1812 ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] di Foix, duca di Nemours nel 1505, Gaston fu nominato luogotenente regio dopo la morte di Charles de Chaumont il 10 febbraio uno gagliardo scontro di lancie, e i fatti d’arme delregno di Napoli furono più presto disordini o temerità che battaglie ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di questi domini era affidata allo Ch., luogotenente di Manfredi, che risiedeva a Corfù munito diplom. Friderici secundi, II, 1, Paris 1852, pp. 531-36; G. Del Giudice, Codice diplom. delregno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 307- ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] corrispondenza tra l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il suo luogotenente a Verona. Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papa Bancaria Italiana), fondata nel 1919, e senatore delRegno per l’area democratico-radicale.
Altri esponenti di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...