FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] cavalli d'ordinanza delRegno, membro del Consiglio collaterale di questo essendo altresì insignito del cavalierato dell'Ordine delle università e dei baroni, alle necessità della Spagna. Luogotenente, in maggio, pure nelle provincie di Bari e ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Reali delRegno delle due Sicilie, 1822, I semestre, decreto 7 gennaio 1822, pp. 412 s.; decreto, Napoli, 5 marzo 1822, pp. 428 s.). Grazie ai suoi saldi legami con il ministro delle finanze napoletano Luigi de’ Medici e con il luogotenente di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] desiderio del padre riprese invece la carriera militare e entrò nell'esercito francese come luogotenente degli 1845), p. 763; C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica delRegno di Napoli, Napoli 1840, p. 23; F. Regli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] sconfiggendo le forze del cacique Juan Calfucurá. Per meriti sul campo, fu elevato a luogotenente colonnello.
Nel frattempo Terminò la sua carriera militare nelle file dell’esercito delRegno d’Italia, partecipando alla terza guerra d’indipendenza nel ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] delluogotenente Sebastiano Cotes e del maestro di Zecca, poi luogotenente e reggente, Andrea Giovane.
È significativo notare che le cause del ms. XIII B-73: Ragioni per l'investitura delregno di Napoli che si devono stendere in scrittura formata a ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] al legittimo governo rivoluzionario ungherese.
Nominato luogotenente, Türr fu tra gli organizzatori di A. Scirocco, Giuseppe Garibaldi, Milano 2005; G. Galasso, Storia delRegno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Romagna e a Roma di preparare l’invasione delRegno contattando in Abruzzo i capomassa Mammone e Sciabolone, , che Napoleone nel tornare a Parigi aveva lasciato come luogotenente, rientrò anche Vincenzo. Per le mutilazioni ricevute fu costretto ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] stesso anno. Il 21 giugno 1790 fu nominato luogotenente colonnello del reggimento Aosta cavalleria. Nel 1791 entrò a significato la perdita di territori sui confini orientali delRegno di Sardegna.
Nel luglio del 1795 la Spagna stipulò la pace con la ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] il Colocci...).
Nel maggio 1522 il F. fu nominato governatore luogotenente di Cingoli per sostituire il cardinale Egidio da Viterbo. Tenne i magistrati delRegno di Polonia, dati gli intenti essenzialmente morali dell'opera.
L'opera maggiore del F. è ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Con l’acquisto della Liguria nel settembre del 1815, le attività navali delRegno di Sardegna erano in espansione: tra .
Sbarcato a terra il 26 ottobre 1849, raggiunse il grado di luogotenente di vascello di 1ª classe il 1° gennaio 1852. Nel 1855 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...