FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] luogotenente esprime una compromettente satisfación, ma il 14 marzo 1547 concorre all'emanazione della sentenza capitale: le ragioni del 1780, ad vocem; L. Giustiniani, Memorie d. scrittori legali delRegno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 50-56. I ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] balistica e artiglieria navale agli allievi del corso suppletivo.
Il 1° marzo 1864 divenne luogotenente di vascello di prima classe e in capo del I Dipartimento marittimo e, con regio decreto del 3 giugno 1900, fu nominato senatore delRegno. Il 24 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , cavalcando a dorso di mulo, furono accolte nelle vie di Napoli dal popolo festante. Il 17 febbr. 1496, come luogotenente generale delRegno e alla testa di truppe popolari, G. riconquistò Castel dell'Ovo, sconfiggendo i Francesi. Quindi, l'8 aprile ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] 1793-96), ottenendo il 3 maggio 1794 la promozione a luogotenente. Il 14 aprile 1796 fu fatto prigioniero dai francesi era inaridito. Quando Carlo Alberto decise la svolta liberal-nazionale del suo regno, Saluzzo fu, il 3 aprile 1848, tra i primi ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di cui ignoriamo il nome. Il 7 febbr. 1526, grazie ai buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale delRegno di Napoli, ottenne dal doge di Venezia un salvacondotto perpetuo e il 24 febbraio ringraziò il Senato veneto in una ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] di Castello e la consegnò nelle mani delluogotenente feltresco; ricevette come compenso le rendite (1905), pp. 135-246; G. Franceschini, Guidobaldo da Montefeltro gran conestabile delRegno, ibid., XLIX (1952), pp. 109-155; Id., I Montefeltro, Varese ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] baroni delRegno come il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. Regno di Napoli degli anni 1459-64. Ciò che rimaneva della compagnia braccesca, ormai frammentata e ridimensionata, fu guidato dopo la sua morte dapprima dal luogotenente ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 169-173; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti delRegno di Sicilia, I, Palermo 1974, pp. 219-224; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] a Palermo nel maggio del 1517 del duca di Monteleone Ettore Pignatelli, inizialmente con il titolo di luogotenente e poi di viceré, 1525) la carica di deputato delRegno e in due altre occasioni la carica di presidente delRegno: nel 1535 – quando ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] ) e nel 1773 con quella di luogotenente generale dell'ufficio pretorio di Morbegno. del Cesareo regio Istituto); con la riorganizzazione giudiziaria delRegno d'Italia fu fatto giudice, e poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...