SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] luogotenente della pretura di Pizzighettone. Schierato fin dall’arrivo dei francesi per i nuovi ideali rivoluzionari, nell’agosto del insieme al generale Achille Fontanelli.
Alla caduta delRegno, Smancini non trovò ovviamente alcuna possibilità di ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] droit écrit, adattato al contesto delRegno insieme alla tradizione 'romano-siriana del vincolo vassallatico.
Certamente questa esperienza servì a Federico II che, al ritorno in Sicilia, pianificò la controffensiva affidandola nel 1231 al luogotenente ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] che era stato del padre e del fratello, morto nel 1886.
Sotto la guida di Talamo, luogotenente in Campania di Zanardelli di legge contro le società segrete. Discorso al Senato delRegno, ibid. 1925. Si vedano inoltre Indice-sommario analitico- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] attirarono sulla Provenza le mire di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V, che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura delRegno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] riuscì a conquistarlo, malgrado l'appoggio militare recatogli dal luogotenente di Simone De Mari, Ambrogio De Mari, da sulla Corsica negli ultimi anni delregno di Alfonso il Magnanimo, in Actas y comunicaciónes del IV Congreso de historia de la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] del 1270 i guelfi, cui toccava l'elezione, diedero l'ufficio proprio al G., affiancato dal figlio Filippino quale luogotenente della nobiltà ligustica, pp. 176 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico delregno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] arruolato nei Cacciatori a cavallo veronesi, un reggimento delRegno d’Italia; passò nel 21° Dragoni, un reggimento formato in Piemonte, fino al 1807, quando fu trasferito al 5° Dragoni francese. Luogotenente nel 1810, capitano nel 1812, Vittorio fu ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] . L'I. passò i monti e sconfisse il luogotenentedel Fregoso, Pietro Squarciafico, che fu fatto prigioniero.
Il Corse, Paris 1927, pp. 76-85; A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica, in Arch. stor. di Corsica, XI (1935), pp. 495-501; P ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Potthast, 2003, p. 399), il diario dei principali eventi delRegno di Napoli dal 1197 al 1503 redatto in volgare e in Ludovico il Vecchio è ricordato in quest’anno come suo luogotenente). Il testo di Lancillotto sembra coprire invece solo tre anni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] ed eccezionale funzione che avrebbe dovuto svolgere insieme col luogotenentedel maestro giustiziere, Tommaso Crispo, e col maestro il D. si trovava a Catania, presso la corte della vicaria delRegno, la regina Bianca, la quale gli affidò un nuovo e ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...