STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] decreto nominò Settimo suo luogotenente generale in Sicilia e Stabile segretario del Consiglio dei ministri, con e Bibl.: N. Palmeri, Saggio storico e politico sulla costituzione delRegno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847, passim; G. Aceto ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] cariche amministrative e relegato al ruolo di luogotenentedel prefetto del Crostolo, P. Fadigati (1802-04). ne fecero uno dei più capaci e affidabili funzionari delRegno d'Italia. Nominato prefetto del Crostolo il 23 luglio 1805 - in deroga per ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] 1861 il governo italiano lo collocava a riposo coi grado di luogotenente generale e lo nominava senatore; il D., però, non poté , V. A. 47/2); G. Solai Bembi, Sulla riforma Politica delRegno di Napoli avvenuta nel di 1° luglio 1820. Lettera a mons. A ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] di governo, legittimato ad agire dalla carica di luogotenente generale, in piena consonanza con la tradizione della dinastia catalano-aragonese che prevedeva un autonomo ruolo degli infanti.
La vita delRegno siciliano fu in quegli anni dominata dal ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Giovanna I con le qualifiche di maestro razionale e luogotenentedel protonotario delRegno, incarico rivestito ancora nel 1381, mentre in un privilegio datato tra la fine del 1382 e l’inizio del 1383 è detto consiliarius e fidelis di Carlo III ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] a Napoli, permettendo a Ruggero di assistere ai disordini delRegno. La corte fuggita in Sicilia, le truppe repubblicane alle agrario) e quelle del governo del 1848, ma è possibile trovare riferimenti anche nei fondi Luogotenenza e Ministero per ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] delRegno, con Renato e con Giovanni d'Angiò. Le operazioni militari erano procedute alacremente sotto la guida di Federico di Urbino, capitano generale degli armati al servizio degli Aragonesi, e di Giacomo Piccinino, che era suo luogotenente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] e luogotenentedel camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santafiora.
All'inizio la carriera curiale del G. era all'ombra del fratello ecclesiastico e potere civile nei domini spagnoli. Del resto, anche nel Regno di Napoli i conflitti tra vescovi e ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] il 2 giugno 1807 fu nominato dall'intendente di Molise luogotenente di Triventi, Bagnoli, Salcito, ecc., carica che esercitò con riforma della Corte di cassazione, supremo collegio giudiziario delRegno, costituita nel 1808 e inaugurata nel 1809, ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dal G. fu quello di precettore e, successivamente, di segretario e tesoriere del figlio del re Ferdinando, Federico, che il padre aveva nominato luogotenente generale delRegno nelle Puglie e principe di Squillace. Nel 1465 il G. accompagnò a Milano ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...