FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] conferito il grado di luogotenente della guardia nazionale, nell'ambito della quale esercitò le funzioni di segretario del consiglio di disciplina. L nelle scuole tecniche, normali e magistrali delRegno. Nella seduta del 6 dic. 1871 era stato eletto ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] si sbandarono. Furono i giorni decisivi per il crollo delRegno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra Istruzioni alle truppe e rapporto al ministero della Guerra, delluogotenente generale conte P., Firenze 1870; Le grandi manovre ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] al valor militare.
Promosso il 20 ottobre 1860 luogotenentedel 4° reggimento granatieri di Lombardia, il 28 ottobre 27 ottobre 1890 fu nominato, su proposta del re, senatore delRegno, nell’ambito del quale ricoprì la carica di segretario (dicembre ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] palazzo della collettoria, prese prigioniero il C., lo trasportò a forza fuori dai confini delregno (10 sett. 1639) dando esecuzione al decreto di espulsione del febbraio precedente.
Madrid confermò l'operato ingiungendo al C. di portarsi in Aragona ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] dalla fine degli anni Venti del Cinquecento, in casa di Tommaso Caracciolo, cappellano maggiore delRegno. Del cugino fu, nel 1528, all’epoca dei fatti luogotenentedel vicario arcivescovile di Napoli Luigi Campagna, l’arresto del M. sarebbe da ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] : si erano infatti avuti sospetti che passasse informazioni ai nunzi pontifici in Spagna.
Nel 1620 fu nominato luogotenente e capitano generale delRegno di Napoli. Partito da Madrid dopo la metà di settembre, giunse a Pozzuoli il 10 novembre ed ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Regno nel 1782, continuò a svolgere il proprio servizio nel reggimento "Borbone" fino al 28 nov. 1788, quando, promosso luogotenente 389; La riconquista delRegno di Napoli. Lettere del cardinale Ruffo, del re, della regina e del ministro Acton, a ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] , nel gennaio del 1861, il governo della luogotenenza di Napoli lo nominò presidente della Gran corte criminale. Nelle elezioni di febbraio fu eletto deputato nel primo Parlamento delRegno d’Italia come rappresentante del collegio elettorale di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] principe di Salemo, oppure qualche volta come "dominus" delRegno di Sicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenentedel padre Pietro III nell'isola di Sicilia, per riottenere la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] 1230, il F. era a San Germano tra i grandi delRegno che con la loro presenza dovevano dare valore ai giuramenti e e ad accettare l'invio del fratello del F., Riccardo, in Terrasanta come suo legato e luogotenente.
Anche se negli anni successivi ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...