CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] seguito alla segnalazione delluogotenente di Emanuele Filiberto, Renato di Challant, fu richiesto, assieme ai più insigni giuristi, del proprio parere sulla riforma giudiziaria voluta dal nuovo duca fin dai primi anni del suo regno.
I consigli del C ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenentedel principe di Capua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale delRegno di Napoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] pochi mesi dopo all'occasion dell'union colli francesi luogotenente generale".
A lui - come antico amico durante 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] 30 luglio 1294 revocò a Corrado la carica di giustiziere delRegno di Sicilia assegnandola a Ramón Alamany, al quale poi, 1972, pp. 7 s., 203 s., 206; I, 2, Documenti sulla luogotenenza di Federico d'Aragona (1294-1295), a cura di M. Scarlata - L. ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] metà del XVI secolo, quando un Taddeo Vasco, gran priore di Lombardia come cavaliere gerosolimitano, era stato luogotenente generale dall’ordine d’arresto spiccato dalla segreteria di Stato delRegno di Sardegna. Il 1° settembre 1766 fu arrestato ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] . L. Camponeschi, il C. vi fu inviato in qualità di luogotenentedel principe di Capua, governatore d'Abruzzo. Entrato in città alla fine . Nel marzo 1459 fu nominato membro del Consiglio di reggenza delRegno, in assenza di Ferrante impegnato nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] del cardinale D. Capranica, inviato del papa a Genova. In cambio della fine del conflitto al F. veniva confermato il titolo di capitano e luogotenente difesa delRegno. In quel medesimo anno abbandonò la linea di recente adottata nei confronti del ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] la carica di collaterale del tribunale del Campidoglio e quindi fu nominato da UrbanoVIII luogotenente dell’uditore della Reverenda Camera di Treviri, di ristabilire che i vescovi delRegno d’Ungheria fossero sottoposti al pagamento delle tasse ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] primo periodo delregno di Carlo.
Giunto a Napoli il 24 nov. 1734 e preso possesso della carica, il B. dovette superare l'ostilità delle magistrature napoletane, esautorate dai poteri speciali attribuitigli e contro il luogotenente e il consigliere ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...