MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia delRegno di Candia e con le unità al suo comando condusse un' colpì a morte.
Il M. spirò tra le braccia delluogotenente Giovanni Marcello, che ne coprì il corpo per non demoralizzare ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , 132, 146, 252 s.; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti delRegno di Sicilia, I, Palermo 1974, p. 333; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Viceregno al Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] E., nel febbraio del 1515, con un contingente di cavalleria, e accompagnato dal proprio luogotenente Alessandro Simeoni, Benedetto, dove confluìvano continuamente bande di ribelli pontifici e delRegno di Napoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] Nel giugno 1779, appena ventitreenne, fu nominato luogotenente generale del vicario grigione, che in Sondrio era il G. fu ancora chiamato da Napoleone alle cariche più prestigiose delRegno Italico: entrato nel Consiglio di Stato (9 maggio 1805) ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Alfonso, aveva assunto la corona aragonese, lasciando suo luogotenente in Sicilia il fratello Federico. Il 10 genn. 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate delregno di Sicilia, per l'acquisto "de loco ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ad una nazione dal mantenimento d’eserciti permanenti, Milano 1866; Codice di procedura penale delRegno d’Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità del diritto romano e colle dottrine di sommi penalisti, Napoli 1866; Commentario al Codice ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] affrontava una grande invasione Shaka nelle province orientali delregno, ma veniva sconfitto ed ucciso in battaglia.
, guerreggiò con successo al fianco di T. Labieno, già luogotenente di Cesare. Una ribellione della Sakastene ad opera di Vonone ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Maritimes).
Frattanto aveva già iniziato la carriera militare nell'esercito delRegno di Sardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli accampamenti il 29 ag. 1786, divenne luogotenente il 1º dic. 1791. Trasferito con lo stesso grado nel ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] il duca di Guisa poté nominarlo provvisoriamente luogotenente della Sommaria e se poté includerlo nella s., 78, 108 s., 241 s. Dal D'Andrea deriva P. Giannone, Istoria civile delRegno di Napoli, lib. XXXVIII, cap. IV (nell'ed. Napoli 1770, V, p. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] del viceré e del consultore delRegno di Sicilia, Saverio Simonetti. Fu nominato nel 1788 segretario provvisorio del governo Ferdinando IV, ancora in Sicilia, lo raccomandò al suo luogotenente in Napoli principe di Cassaro per un incarico analogo a ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...