SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Slovenia. Per le sue imprese ottenne il grado di luogotenente generale imperiale. In seguito tornò in Piemonte, dove operò di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede delRegno di Sicilia; il pontefice, però, non avrebbe approvato a Moncalvo, stabilì l'entità dello stipendio spettante al luogotenente. Tra giugno e luglio G., con il fratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] fonte battesimale, per padrino il luogotenentedel Friuli Bernardino Belegno.
Nobiltà prestigiosa quella del C., ma anche famiglia numerosa sbarco nel regno di Candia, dove pure sarà sottoposto al governator general dell'armi delregno predetto. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Catalano Alfieri di Magliano, cui affiancò Pianezza come luogotenente. Quando l’insurrezione non scoppiò, il duca Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] lo accreditò come inviato straordinario presso il re Luigi XIV e la regina madre e reggente Anna d'Austria, il luogotenente generale delRegno, Gastone duca d'Orléans e il cardinale Mazzarino. Di concerto con il nunzio a Parigi Nicolò Guidi di Bagno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] altemativa sostenuta dal principe di Sanseverino di una spedizione nel Regno di Napoli, il B. riuscì a convincere gli contro il cardinale Ippolito d'Este, luogotenentedel re di Francia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] luogotenente della Regia Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e delle nazioni estere.
La teoria economica del civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle finanze delRegno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] non gli furono d'impedimento alla promozione a luogotenente generale il 13 dicembre successivo e alla rielezione A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] a terra con tutte le sembianze di traditore”.
Fonti e Bibl.: C. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenentidelRegno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 697, 753, 756; G. Aceto, Della Sicilia e dei suoi rapporti coll’Inghilterra all ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] sabauda, si arruolò nell’esercito piemontese come luogotenente dei bersaglieri, combattendo in Romagna e a Bologna guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò in servizio nell’esercito delRegno di Sardegna e fu presente a diversi fatti d’arme: il ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...