GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari delRegno Italico in merito alla futura indipendenza dell'Italia.
Richiamato dicembre era stato dispensato da ogni servizio come luogotenente generale e provvisto di una pensione di 2385 lire ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] il 12 agosto 1785, in quanto cornetta più anziano, luogotenente.
Nel 1778 Viani, al quale era riconosciuta nell’occasione fu significativa. Dopo la nascita delRegno d’Italia prese parte alle campagne del 1805 e del 1809, meritandosi nel 1807 la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] del 1866.
Dimessosi nel novembre 1870, nel maggio del '72 riprese servizio come luogotenente della avuto un posto importante nel giornalismo e nella pubblicistica militare dei primi decenni delRegno. E. De Amicis, C. Corsi, L. Chiala, N. Marselli e ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] Immacolata.
Il 21 dicembre 1861 Giorgio di Toggenburg, luogotenentedel Lombardo-Veneto, offrì a Trevisanato la sede patriarcale. da Giuseppe Garibaldi nel marzo del 1867). Tuttavia i rapporti tra Chiesa cattolica e Regno d’Italia a Venezia furono ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] e giunse in una fase assai travagliata della vita del giovane Regno indipendente di Sicilia, nato nel gennaio 1296 con la promozione regia di Federico III, dal 1291 luogotenente e vicario generale nell’isola del fratello Giacomo II re d’Aragona, il ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] Rivoluzione al Risorgimento. Il nonno paterno Luigi, luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte Roma 1898, pp. 546 s.; Archivio storico del Senato, Senato delRegno, Atti parlamentari. Discussioni, 28 febbraio 1913 (commemorazioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] del re Alfonso. Egli fu tra i più stretti compagni del sovrano aragonese durante la sua più che ventennale campagna di conquista delRegno , re di Navarra, al fratello Alfonso, di cui era luogotenente e a cui demandava la decisione (ACA, Canc., Reg. ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ), misuratore delle vettovaglie estratte dal Regno e guardiano dei porti (prima del 1460). Tornato fedele al re, fu luogotenentedel protonotario (maggio 1461) e del segretario Antonello Petrucci come conservatore del grande sigillo (22 giugno 1462 ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , frequentando i laboratori e visitando le miniere delRegno.
All’epoca le scuole militari sabaude fungevano del pensiero scientifico moderno.
Conclusi gli studi, conseguì la patente di sottotenente di artiglieria nel 1775 e di luogotenente ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] nel 1536 conservatore generale del Real Patrimonio in Italia e, nel 1541, luogotenente della Regia Camera con Beneventana Mac., Beneventi 1720, pp. 160-166; P. Giannone, Istoria civile delRegno di Napoli, Napoli 1723, p. 145, 152; L. E. Du Pin ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...