SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] in diritto, luogotenente e commissario militare del principe vescovo di Trento; la madre, Claudia Caterina dei il figlio Giovanni che ebbe una brillante carriera come prefetto delRegno italico.
Dopo aver tentato di approdare all’Università di Vienna ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] di un suo omonimo nipote ex fratre, luogotenente a Palermo durante i moti del luglio 1820, in qualche caso fino giunta di reggenza incaricata di trattare la resa delle piazzeforti delRegno alle truppe francesi guidate da Giuseppe Bonaparte.
Morì a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] G. Monti di Bologna e nel 1864 fu promosso luogotenente generale.
Morì a Bologna il 5 marzo 1865.
Fonti I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La morte del conte di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] per la conquista delRegno di Napoli.
I negoziati per una tregua, nei primi mesi del 1552, posero temporaneamente teatro delle operazioni, fece parte del consiglio riunito intorno a Piero Strozzi, luogotenente generale del re, il quale aveva ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] assolutamente di auditori» (Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea archivistica, s. II, 447). Il luogotenente generale delRegno respinse la proposta, ma alla fine del 1804 le cattedre di Sergio e di Balsamo erano riunite a favore di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] , p. 44), sia pure sui generis, nel gruppo dei ‘luogotenenti umanisti’, di cui sarebbe anzi l’ultimo esempio in ordine di , che mirava alla conquista delRegno di Napoli, aveva provocato, fra l’altro, l’avvicinamento ai turchi del re Alfonso II; il ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] De Gennaro, luogotenentedel duca in Toscana negli anni 1478-81, e presumibilmente Leonardo Como, scrivano del duca tra schierato stavolta dalla parte del papa. Il 14 settembre le truppe napoletane tornarono verso il Regno aragonese e impegnarono, una ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Monreale. Quando Filippo Chinard, come luogotenente di Manfredi, amministrò l'isola di Corfù 253 n. 10 e nota 3; II, 1, ibid. 1832, p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. delregno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 278 n. 90, 298 s. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] carica fino al 1915, quando allo scoppio della guerra mondiale il luogotenente sciolse il Consiglio e la giunta comunali e destituì il podestà; delRegno, Fascicoli personali, n. 5).
A Trieste, già nel dicembre del 1918, la componente socialista del ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] per l’ufficio di magister rationalis e 75 per quello di luogotenentedel gran camerario; nel 1406, 300 once per la carica di Toscana, lo nominò in un consiglio che affiancò nel governo delRegno la moglie Maria di Lusignano.
Nel 1386, forse anche in ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...