GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] in seguito alle sollevazioni del 2 maggio, si costituì ad Aranjuez la giunta centrale governativa delRegno, che il G. non all'incarico. Il 2 aprile dell'anno successivo fu nominato luogotenente generale di Sicilia, conservando la carica fino al 10 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] del conflitto apriva ulteriori prospettive all’incremento del commercio franco-ottomano. E se Venezia scoronata delregno l'intimazione ai cadì di Durazzo e Valona e al luogotenentedel bey di Valona d’attenersi, nei confronti della navigazione ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] e nell’aprile dello stesso anno fu nominato dal re ammiraglio delRegno in sostituzione di Ruggero di Lauria.
Fu per Siginolfo che , con il potere di associare alla carica un luogotenente nella persona di un altro parente, Giovanni Siginolfo, ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] de Avalos d’Aquino, figlia e sorella di gran camerlenghi delRegno (22 aprile 1487). Stratega astuto, mediatore abile, ottenne gliene fece eccessivo carico: mai riammesso al rango di luogotenente, di fatto ne esercitò le funzioni dietro il paravento ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di capitano generale delle galee e dell’armata navale delRegno. Nel luglio del medesimo anno sbarcò le truppe in prossimità di Palermo 25 marzo 1744 Reggio fu nominato luogotenente generale, ossia vicario dei Regni di Napoli e Sicilia. Coadiuvato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] , fu assunta da Blasco Alagona il Giovane, che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere delRegno e svolgeva le funzioni di luogotenentedel vicario fin dall'ottobre 1342.
Nel maggio 1348 L. risiedeva a Messina, dove conferì al cugino Federico ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Edouard Bullion, valletto di camera del re di Francia Luigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista delRegno di Napoli, aveva chiesto il permesso di passare per ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] anche fuori da ruoli istituzionali e nell’estate del 1800 presentò al luogotenente Bocquet una memoria in supporto delle sue accuse fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione delRegno ebbe essenzialmente incarichi ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] tutti, come mostra una nota del comandante dei carabinieri dell'isola al luogotenentedel re (26 giugno 1861). al 1922, II, p. 354; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] "l'influenza sul di lui animo [del] luogotenente amministrativo" (rapporto del segretario del ministero dell'Interno, G. Sormani, convincere gli alleati a non procedere allo smembramento delRegno Italico. In effetti egli poté raggiungere i compagni ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...