FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] da Aurelio Padovani, capo del fascismo campano e suo ex commilitone, il distintivo di luogotenente generale della milizia.
Il 26 d'armata. Il 22 dicembre di quell'anno fu nominato senatore delRegno.
Il F. morì a Nervi (Genova) il 24 febbr. ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] '8 apr. 1843 Carlo Alberto lo investì del titolo di viceré, luogotenente e capitano generale della Sardegna. Era un storici e statistici dei senatori delRegno dal 1848 al 1° genn. 1940, Roma 1940, p. 109; Storia del Parlamento subalpino, II, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Ivrea dalla quale uscì con il grado di luogotenente. Dopo aver partecipato alla campagna contro il brigantaggio di redigere la carta militare delregno. Nel 1879 si congedò, entrando subito dopo nella redazione del periodico geografico L'Esploratore ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] segnalò, nel 1850, al luogotenente lombardo Josef Radetzky come «un gran fanatico al pari del suo cognato l’avvocato Restelli senatore delRegno. Nel 1864 fu collocato a riposo, conservando il titolo di direttore onorario del museo anatomico ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] dal 7 gennaio aveva sostituito il Farini come luogotenente generale, se ne rammaricò vivamente: "La retraite 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. delRegno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] (poi effettivo) del 1º reggimento provvisorio del corpo di spedizione, la promozione a luogotenente colonnello, la 1956, pp. 290, 293; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, Bologna 1956, pp. 304, 315; P. Alatri, Lotte ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] prima crociera contro i Barbareschi che infestavano il Mediterraneo. Divenuto luogotenente, fu scelto nel 1789 dal viceré di Sardegna C. F opera dell'A., intesa a sviluppare le istituzioni marittime delRegno. Nel 1822, una squadra al suo comando si ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] del 1831 come luogotenente della guardia civica e il 20 genn. 1832 prese parte al modesto scontro contro le truppe pontificie che va sotto il nome di battaglia del generale: A. Calani, Il primo Parlamento delRegno italico, I, Milano 1860, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Savoia, Tommaso Alberto di
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice alleanza di qualunque carattere ostile alla Repubblica. Allo scoppio della guerra nel maggio 1915 fu nominato luogotenente generale delregno, carica che ricoprì fino al 6 luglio 1919. ...
Leggi Tutto
Baldovino I Re del Belgio
Baldovino I
Re del Belgio (castello di Stuyvenberg 1930-Motril, Spagna, 1993). Figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale delregno con poteri reali [...] dal 1950 (per delega del padre), l’anno seguente salì al trono. Nel 1960 sposò Fabiola de Mora y Aragón. Nel 1989 si sospese temporaneamente dai poteri regali per non firmare la depenalizzazione dell’aborto approvata dal Parlamento. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...