Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] per il periodo precedente ai Tang è la p. del monastero Songyuesi sul monte Song, centro monastico a poca distanza da Luoyang. A quindici livelli sovrapposti, essa venne costruita nel 523 d.C. (oppure nel 520) su una pianta con un perimetro esterno ...
Leggi Tutto
Han
Nome di quattro dinastie cinesi (206 a.C.-220 d.C.). Il termine han o han ren («uomo di etnia han») fu presto usato in riferimento ai cinesi; ancora oggi il nome indica il gruppo etnico maggioritario [...] con l’«usurpatore» Wang Mang, gli H. ripristinarono la dinastia (H. orientali o posteriori, 25-220 d.C.) stabilendosi a Luoyang. L’insurrezione dei Turbanti gialli (184) portò al crollo della dinastia, cui seguì il periodo dei Tre regni (220-266). Si ...
Leggi Tutto
Wu Zhao
(o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo [...] nuova dinastia, i Zhou: per la prima e unica volta una donna ascendeva al trono imperiale. La capitale fu trasferita a Luoyang, lontano dal potere delle famiglie aristocratiche di Chang’an. W.Z. favorì il sistema degli esami per il reclutamento dei ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] avuto per oggetto (1991-92) la capitale della dinastia Song Settentrionali (960-1127), Bianliang, coperta dall'odierna città di Kaifeng (Luoyang, Prov. di Henan). L'indagine dei resti, situati a 8-10 m dalla superficie attuale, è resa difficile dalla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 781-771 a.C.) ucciso e l'aristocrazia costretta a fuggire verso la capitale orientale, Chengzhou, costruita presso l'odierna città di Luoyang (Henan) al tempo del re Cheng (r. 1042/1035-1006 a.C.) per volontà del fondatore della dinastia, il re Wu (r ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] sacri e in visita ai luoghi santi. Pare che intorno al 300 d.C. nelle città di Chang'an (odierna Xi'an) e Luoyang ci fossero già 180 monasteri e c.a 3700 monaci. Tra i più famosi missionari indiani si ricorda Dharmarakṣa, di cui restano 72 traduzioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] catalizzò l'interesse degli studenti e dei dotti di tutta la Cina, che si recavano presso l'Università imperiale di Luoyang per trascrivere e confrontare i testi. Una fonte racconta di migliaia di persone che si affollavano ogni giorno nelle strade ...
Leggi Tutto
Sui
Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] promossero importanti opere ingegneristiche e architettoniche, come il Grande canale, che per 2500 km collegava la capitale Luoyang all’attuale regione di Pechino; protessero il taoismo e il buddhismo e favorirono la rinascita degli studi confuciani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] mercato potesse raggiungere somme elevate, come racconta Ouyang Xiu, nel 1034, nelle sue Note sulle peonie arbustive di Luoyang (Luoyang mudan ji). Accanto alle peonie arbustive, le peonie erbacee (shaoyao), i crisantemi (ju), le orchidee (lan) del ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] alla metà dell'VIII sec. inizia il lento declino della dinastia e di Chang'an, che cede prima all'altra capitale dell'impero, Luoyang, e più tardi alle città del Sud il primato politico-culturale.
Bibl.: In generale: Xi'an shi Wenwu Guan li wei yuan ...
Leggi Tutto