Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ), Taosi a sud della zona di confluenza del Fen con il Huanghe (Prov. di Shanxi), Wangwan III nella zona dell'odierna città di Luoyang (Prov. di Henan), Hougang II nella piana tra le città di Handan e Anyang (confine delle province di Henan e Hebei ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] lo spazio sacro.
Questo tipo di impianto è stato confermato dagli scavi dello Yongning Si, uno dei principali complessi di Luoyang, costruito nel 516 d.C. per ordine dell'imperatrice Ling Taihou dei Wei Settentrionali e che, essendo un t. imperiale ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] , 1 GW di potenza installata. Il fulcro dell'intero piano è però la diga di San Men (Tre Porte), fra Laodongguan e Luoyang, terminata nei primi anni Sessanta; la potenza installata è simile, ma il volume d'acqua raccoglibile è di 64,7 miliardi di m3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dopo il saccheggio della capitale da parte di nomadi, e lo spostamento verso E del centro del potere nei pressi di Luoyang (Henan), si suole iniziare il periodo dei Zhou orientali (770-256 a.C.), in cui si manifestò appieno la frammentazione politica ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] pressi delle tombe Qin di Xicun (Fengxian, provincia dello Shaanxi) e in quelli scavati nell'area archeologica di Zhongzhoulu a Luoyang (Henan) databili agli ultimi secoli del periodo degli «Stati Combattenti»; in tali c., come in quelli di epoca Qin ...
Leggi Tutto
WUTAI SHAN
S. Vita
Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] di accesso al complesso montuoso da S, che a quel tempo era il passaggio più naturale per raggiungere il sito dalla zona delle capitali Luoyang e Chang'an. Lungo questa stessa via, ma più a S, a 20 km dalla cittadina di Wutaixian, si trova inoltre il ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] di chimera, che egli afferra per la folta criniera, analogamente a quanto accade in un oggetto simile rinvenuto nei pressi di Luoyang. Un gruppo di quattro i. a cavallo di animali favolosi figurano inoltre in un diadema aureo rinvenuto nella valle di ...
Leggi Tutto
YUNGANG
S. Vita
YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] gli imperatori Wencheng Di (452-465 d.C.) e Xiaowen Di (471-499 d.C.). Dopo il trasferimento della capitale a Luoyang nel 494, essa continua alacremente anche nella prima metà del VI secolo. La data più tarda testimoniata in un'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] consentiva il trasporto di derrate e tributi dal Sud alla regione densamente popolata della Pianura centrale con la capitale orientale Luoyang; in seguito sarebbe stato esteso fino a congiungere la città di Hangzhou a Pechino.
A partire dal 120 a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sede del re Zhou, con i principali "feudi". Con la dinastia dei Zhou Orientali (770-475 a.C.) con sede presso l'odierna Luoyang (Prov. di Henan), e il disgregarsi della rete dei rapporti politico- rituali tra il clan reale Zhou e i clan dei circa ...
Leggi Tutto