Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di [...] analisi e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5º sec. a. C. alla fine della dinastia Tang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] mercato potesse raggiungere somme elevate, come racconta Ouyang Xiu, nel 1034, nelle sue Note sulle peonie arbustive di Luoyang (Luoyang mudan ji). Accanto alle peonie arbustive, le peonie erbacee (shaoyao), i crisantemi (ju), le orchidee (lan) del ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] Wei e le macerie della capitale Qin.
Dopo la caduta della dinastia degli Han (Han orientali 23-220 d.C., con capitale a Luoyang), X. tornò a essere sede imperiale solo all'epoca della dinastia Sui (581-618), che sul sito dell'odierna città iniziò la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] con pianta rettangolare o a L ‒ rivestiti di piccoli mattoni piani che permettono la realizzazione di volte a botte, come ad esempio a Luoyang nella tomba di Bu Qiangqiu (metà I sec. a.C.) o nella tomba M61 (tardo I sec. a.C.). Sul finire della ...
Leggi Tutto