• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Festivita e calendari religiosi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Mitologia [1]

greco-romana, religione

Dizionario di Storia (2010)

greco-romana, religione La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] in quattro collegia (pontefici; auguri; duoviri sacris faciundis; triumviri epulones) e in alcune sodalitates (tra cui Arvali, Luperci, Sali, Feziali). La religione romana era un politeismo organico con un pantheon articolato, avente a capo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] al culto della dea Dia (Cerere, Demetra); 2. i luperci, suddivisi in quintili e fabiani, addetti al culto di Fauno; spighe, i salii l'apex, l'ancile e la lancia, i luperci vestivano di pelli nella cerimonia del lupercale, il flamine diale portava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

La condizione femminile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La condizione femminile Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] in epoca repubblicana si celebra ogni 17 febbraio, durante la quale uomini nudi armati di cinghie di pelle caprina (i Luperci) fustigano le donne per combatterne la sterilità. Superfluo dire che alle donne nubili si chiede la castità, e a quelle ... Leggi Tutto

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ; ma Curiones di solito divenivano i giovani senatori durante il loro servizio equestre, mentre i cavalieri prevalevano fra i Luperci. Ma erano riservati ai cavalieri i posti di Flamines minores, di Pontifices minores e di tubicines e gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] di comunicare attraverso riti le decisioni diplomatiche), i salii (legati a Marte, che si occupano della processione rituale), i luperci (che celebrano la festa dei Lupercali del 15 febbraio), i fratelli arvali (che si occupano dei sacrifici in onore ... Leggi Tutto

Carnevale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carnevale Cecilia Gatto Trocchi Tempo di spasso e di baldoria Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] paladini. Il carnevale dei lupacchiotti Nell'antica Roma la mattina del 15 febbraio una confraternita di celebranti chiamati Luperci ("lupacchiotti") si riuniva in una grotta nei pressi del Palatino chiamata Lupercale, circondata da un fitto bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – LORENZO IL MAGNIFICO – ETERNO RITORNO – ROMOLO E REMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnevale (2)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] è rimasta l'eco nelle leggende e nei culti più antichi della penisola; tali i culti e il rituale di Fauno e dei Luperci e delle feste Lupercalia, il culto di Silvano come dio dei boschi e tutore delle greggi, che pascolano nei boschi; tale il dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] i loro sacerdoti, e vi furono anche, sebbene assai searsi e di poco conto, sacerdozî pubblici d'origine gentilizia, come i Luperci Fabiani e Quinziali (contro però le idee del De Marchi, Culto privato di Roma antica, II, p. 28, v. De Sanctis ... Leggi Tutto

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] unioni dei sacerdoti a fine di culto, e si ha ricordo dei collegi dei pontefici, degli auguri, dei feziali, dei luperci, degli arvali, dei salî, delle vestali, le quali conducevano vita comune; e subito, con lo stesso titolo, vediamo designate anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] funzioni sacerdotali erano assolte dai fetiales (dichiarazione di guerra o stipula della pace), dalle sodalitates dei luperci (protagonisti della sequenza rituale in occasione delle feste dette lupercalia), e dei salii, che inquadravano ritualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
lùpia
lupia lùpia s. f. [dal lat. mediev. lupia, der. di lupus «lupo»]. – Nella vecchia medicina, qualsiasi tumefazione sottocutanea, circoscritta, mobile e non dolente, indipendentemente dalla sua natura di cisti o di neoplasma. Oggi, in veterinaria,...
lupercale
lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali