• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Biografie [307]
Storia [103]
Letteratura [95]
Diritto [85]
Arti visive [78]
Religioni [60]
Cinema [52]
Diritto tributario [43]
Zoologia [29]
Geografia [26]

LICOREO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOREO (Λυκωρεύς, Lycōreus) Angelo Taccone Figlio di Apollo e di Coricia, la ninfa eponima dell'antro Coricio nel Parnaso, è a sua volta l'eponimo della città di Licorea sul Parnaso stesso, dalla quale [...] la cosa narrando che a Licorea appunto aveva approdato Deucalione con la sua arca. Una leggenda etimologica narrava pure che gli uomini erano riusciti a salvarsi in parte su quella vetta, che avevano raggiunto tenendo dietro all'ululato dei lupi. ... Leggi Tutto

domesticazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

domesticazione Adriano Favole La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] casuale di un cucciolo potrebbe aver dato origine ai processi di domesticazione. Con il passare dei millenni, i lupi addomesticati svilupparono le tipiche caratteristiche di tutti gli animali domestici, come la varietà di pelo e di dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – UCCELLI DA PREDA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] decorando ad affresco i soffitti delle sale della rocca Meli Lupi di Soragna (Parma), intitolate alle Donne forti e al e a pianterreno, quindi è probabile che al C. il principe Meli Lupi si sia rivolto proprio per la sua fama di allievo dei Bibiena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] Lotario II, re di Lotaringia, a ripudiare Teutberga per sposare la concubina Gualdrada. Nonostante le energiche negazioni del Lupi, non si può dubitare della parte assunta da A. in questa clamorosa vicenda, perché esistono le esplicite testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

brama

Enciclopedia Dantesca (1970)

brama Federigo Tollemache Come ‛ bramare ' (v.), di cui è deverbale, ricorre solo in poesia, anzi solo nella Commedia, e quasi sempre in rima. Indica " desiderio ", più o meno ardente, riferito a vari [...] brame / sembiava carca ne la sua magrezza; analogamente, in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi, e, con minore intensità, in Pg XXIII 35 Chi crederebbe che l'odor d'un pomo / sì governasse, generando brama...? Da notare ... Leggi Tutto

BUZZACARINI, Arcoano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan) ** Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] condottiero Iacopo Dal Verme e si apprestò ad abbandonare Padova. Prima di lasciare la città nominò suoi luogotenenti il B., Bonifacio Lupi e Romeo Pepoli; ma, sempre secondo il racconto di Andrea Gatari, il B. non si sarebbe adoperato per evitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] Brambilla, a Como nel 1871), finge interlocutori tre antichi scolari di Vittorino, cioè il principe Alessandro Gonzaga, il giureconsulto Raimondo Lupi e il C., fa narrare proprio a quest'ultimo, come al più intrinseco, la vita del maestro. A Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] fatto leggibile nel frequentissimo ricorso a scenari postapocalittici o comunque postcatastrofici, come in romanzi quali Nina dei lupi (Marsilio) di Alessandro Bertante, o La seconda mezzanotte (Bompiani) di Antonio Scurati, ambientati entrambi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA

strategicita

NEOLOGISMI (2018)

strategicita strategicità s. f. inv. La caratteristica di ciò che è strategico. • Ora certo l’acciaio è meno strategico rispetto al passato vista la minore rilevanza dell’industria pesante nelle economie [...] Piano) • Un incontro che è servito soprattutto per rassicurare gli aeroporti milanesi sul loro futuro. A tal riguardo, [Maurizio] Lupi ha detto che «non c’è nessuna intenzione di indebolire il sistema aeroportuale milanese e Malpensa, anzi da parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ESTREMO ORIENTE – TARANTO – ACCIAIO – GENOVA

chiuso

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiuso Emilio Pasquini Questo sostantivo ricorre in un unico luogo ad aprire la splendida similitudine con cui D. presenta la testa / di quella mandra fortunata, cioè la prima schiera di anime dell'Antipurgatorio: [...] poi la notte al lupo ha l'uscio aperto "). Il Buti: " del chiuso, cioè dove sono state la notte per salvamento da' lupi "; e il Serravalle, stabilendo un pertinente nesso col termine di etimo comune e di affine significato; " dal chiuso... idest, de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 88
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupària
luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali