JENISSEIANI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] di renne: tuttavia questo allevamento non dev'essere molto antico. L'estate gli Jenisseiani abbandonano nelle foreste (dove mancano i lupi) le loro mandrie di renne per andare in cerca della pesca migliore; l'inverno, quindi, tornano alle mandrie che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di San Casciano, dentro una fossa piena d'acqua che egli, infrangendo la legge, aveva lasciato scoperta per catturare i lupi. Il M. fu condotto nelle prigioni fiorentine delle Stinche per scontare una lunga pena detentiva, ma, per le insistenti ...
Leggi Tutto
LUKÁČ, Emil Boleslav
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta slovacco, nato a Hodruša il 1° novembre 1900. Pastore evangelico, L. fu, accanto a Ján Smrek, il principale rappresentante della generazione poetica [...] del Signore", 1926), O láske neláskavej ("D'un amore non gentile", 1928), Križovátky ("Crocicchi", 1929), Spev vlkov ("Il canto dei lupi", 1929), nei quali si avverte l'influsso di Claudel. I suoi versi hanno un'intensa drammaticità di contrasti, una ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] s., 134 s., 160, 175 s., 180, 182; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988; F.W. Lupi, T., Della Casa e Quattromani, in Quaderni del Rendano, II (1988), pp. 81-85; B. T. e l’idea di natura «iuxta propria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] eruditi, sia mediante rapporti - poi mantenuti a lungo - con studiosi locali come il Serassi, il Tiraboschi e il Lupi, sia con la elaborazione di varie memorie manoscritte di argomento storico-municipale, epigrafico e numismatico. Il tono di queste ...
Leggi Tutto
intra (in tra)
Aldo Duro
Più vicino, per significato, a " tra " che a " entro ", esprime anzitutto posizione di mezzo tra due persone o luoghi o elementi della stessa natura; e il complemento che ne [...] , prima si morria di fame, / che liber'omo l'un recasse ai denti; / sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi, igualmente temendo; / sì si starebbe un cane intra due dame (inoltre, Vn XXI 5, Cv II XIII 26, Fiore CCXXIX 3).
Ove si tratti ...
Leggi Tutto
superillustrans
Da superillustro, forma attestata nel latino bassomedievale; ricorre una sola volta, nella terzina di Osanna con cui si apre il c. VII del Paradiso: Osanna sanctus Deus sabaòth, / superillustrans [...] anche nella tradizione della liturgia orientale (cfr. Novae Patrum bibliothecae ab A. Maio collectae tomus X, ediz. G. Cozza-Lupi, Roma 1905, parte II, 107). Il s. dantesco, in questa chiave, va inteso come " illuminante per ‛ partecipazione ' e ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] coalizione a tre costituita dal suo partito, dal Partito nazionalista d'azione, formazione di estrema destra (i cosiddetti Lupi grigi), e dal Partito della madrepatria. Nel 1999 E. ufficializzò la candidatura della Turchia all'ingresso nell'Unione ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] cattolici d'Italia (2004); Io, prete gay (2006); Papa Wojtyla. L'addio (2007); La Chiesa del no. Indagine sugli italiani e la libertà di coscienza (2009); Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione (2014); La solitudine di Francesco (2019). ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] concentrica munita di una porta aprentesi verso l'interno, la quale nei mesi estivi è tenuta alzata per modo che i lupi, attratti dall'esca, si abituano a entrare senza diffidenza; nell'inverno, quando cioè il lupo ha il mantello migliore, la porta ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...