Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] , 3.9.2009, C-2/08.
14 Zizzo, Clausola antielusione e capacità contributiva, in Rass. trib., 2009, 486 ss..; Lupi-Stevanato, Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva, in Corr. trib, 2009, 403 ss.; fedele, Assetti ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] gli europei.
Sono gruppi violenti, bene addestrati, che godono di appoggi in ambienti ufficiali pachistani.
Infine i lupi solitari.
Nei video diffusi nel biennio 2010-11, i propagandisti hanno insistito sulla necessità della jihad individuale, meglio ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] altri casi, i predatori possono uccidere prede molto più grandi di loro grazie alla propria organizzazione sociale: così, per esempio, i lupi riescono a uccidere l’alce, i licaoni possono sopraffare una zebra o uno gnu.
Per più di 500.000 anni anche ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] (presso Roma), dove si era recato per eseguire la decorazione della volta dello scaIone da lui stesso progettato nella rocca Meli Lupi, nonché per occuparsi di alcuni lavori ad un fabbricato da adibirsi a stalla (Cirillo-Godi, 1989, pp. 151, 235 n ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] il teatro S. Carlo. Al Fondo interpretò: Otello di G. Rossini, 4 dic. 1816 (Jago), Le due duchesse ossia La caccia de' lupi di S. Mayr, primavera 1819 (Enrico), Anfor marinaro di G. Weigl, estate 1819(Dorimante), La foresta di Ostropol del marchese F ...
Leggi Tutto
dormire
Calogero Colicchi
Nell'accezione di " trovarsi in uno stato di sonno " il verbo si trova adoperato in If XXXII 123 Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia; Pg IX 38 la madre... / trafuggò [...] Scartazzini-Vandelli); Pd XXV 5 la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io dormi' agnello, / nimico ai lupi che li danno guerra (dove però d. vale, per sineddoche, " vivere ", e in particolare " vivere in sicurezza, tranquillamente ", come ...
Leggi Tutto
Lòdoli, Marco. − Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Insegnante nella scuola superiore, ha iniziato la carriera letteraria con le poesie Un uomo innocuo (1978) cui hanno fatto seguito numerose [...] fiume (2016). Tra le sue opere figurano anche alcune raccolte di racconti, tra le quali Il grande raccordo (1989), Cani e lupi (1995), I professori e altri professori (2003) e Bolle (2006). Alla sua città natale ha dedicato Isole. Guida vagabonda di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Carrara e l'avvenuto matrimonio con una Ricca di Cittadella.
A Padova il C. era giunto forse al seguito di Bonifacio Lupi, fondatore di quell'ospedale fiorentino di S. Bonifacio in cui era conservata l'unica sua opera pressoché sicura (Milanesi, 1859 ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] caso della desinenza -i del plurale dei nomi maschili in -o, che deriva con certezza dal nominativo latino (it. lupi < lat. lupi). Questi resti si ritrovano poi in numerosi altri lessemi, a mo’ di puri segmenti fonologici, privi di ogni valore e ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto [...] un’antropologia di tipo machiavelliano-hobbesiano: gli uomini, scriverà in una lettera a F. Turati del 1899, «lupi sono e lupi rimarranno: homo homini lupus». L’estensione del metodo logico-sperimentale delle scienze naturali alle scienze sociali ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...