MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 1905 rientrò a Roma come viceparroco nel quartiere Testaccio, collaborando anche, nell'Agro romano, con mons. A. Lupi, nell'opera di assistenza spirituale delle popolazioni locali.
Iscrittosi all'Accademia dei nobili ecclesiastici, nel 1907 superò ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] , a seppia, i primi quadri a olio, le prime acqueforti. Dopo Caporetto, benché riformato, andò volontario con i Lupi di Toscana.
Rare le partecipazioni a mostre: nel 1914 espose alcuni acquerelli alla collettiva della Società amici dell'arte di ...
Leggi Tutto
Calboli, Fulcieri de'
Augusto Vasina
, Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] carica, come feroce persecutore e uccisore dei Bianchi e ghibellini di Firenze: Io veggio tuo nepote che diventa / cacciator di quei lupi in su la riva / del fiero fiume, e tutti li sgomenta. / Vende la carne loro essendo viva; / poscia li ancide ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)
S. Ferri
Fu nell'antichità [...] fu evidentemente la capitale marittima dei Dauni, cioè dei Lucani che mantenevano ancora il nome indigeno (Dauni cioè "lupi" o lökoi). Non c'è alcun dubbio che la zona archeologica cittadina, ancora fortunatamente intatta, porgerà ai futuri scavatori ...
Leggi Tutto
autopreservazione
s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi.
• «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] sono orientate alla crescita, ma all’autopreservazione e alla tutela a oltranza dei rispettivi spazi di potere» (Maurizio Lupi intervistato da Giorgio Carozzi, Secolo XIX, 2 aprile 2014, p. 11, Economia & marittimo) • Papa Francesco presto sarà ...
Leggi Tutto
Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] descritti nella loro varietà di dialetti, usanze e paesaggi. Come compagno di strada e maestro di vita Kim non ha un branco di lupi, ma un santone che è sceso dalle montagne del Tibet alla ricerca di un mitico fiume purificatore. Il giorno in cui s ...
Leggi Tutto
Eroe dell’epopea finnica, protagonista, nel Kalevala, del ciclo che va dal 31° al 36° runo nella sistemazione di E. Lönnrot. K. nasce in condizione servile nella casa dello zio paterno Untamoinen che ha [...] come custode di mandrie, ma per vendicarsi di uno scherzo malvagio fattogli dalla moglie di costui, fa divorare la mandria da orsi e lupi, che assumono poi l’aspetto di buoi e uccidono la padrona. Poi si dirige verso il suo paese d’origine e infine ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] il combattimento ed è spesso seguito da esibizioni di riappacificazione. Nelle specie animali che vivono in gruppo come lupi, babbuini, polli, si fissano delle precise gerarchie che fanno cessare i combattimenti; essi sono sostituiti da semplici ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] , Micmac (e Beothuk ?) di Terranova e della Nuova Scozia, Abenaki, Massachuset Wampanoag, Narraganset, Mohegan, Mahican (Mohicani "lupi"), Delaware (Lenape), Powhatan, Pamlico; il gruppo centrale, con gli Oijbway, i Menominee, i Sac (Sauk, Fox ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] superamento della definitività dell’atto non impugnato per il semplice fatto che si versi in una situazione di coobbligazione, Lupi, R., Definitività degli atti impositivi, cit., 915 ss. nonché della possibilità di scardinare la regola per cui gli ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...