Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] stato allevato dagli animali: la sua famiglia è formata da lupi e i suoi maestri sono un grande orso e una pantera uomo. Cosa succederà quando diventerà davvero grande?
I fratelli lupi di Mowgli, vedendolo crescere così velocemente, si sono impauriti ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] – come dargli torto e non ragione – invocava di contro all’azione degli individui passibili di essere ridotti o di ridursi a lupi, leoni, e volpi, l’opera del tutto, che era quella che non avrebbe dovuto negare ma soltanto sistemare e così accrescere ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] , i due si sposarono il 18 novembre 1928; dal matrimonio sarebbero nati due figli, Giorgio e Alessandro.
A Tirana fu Meli Lupi di Soragna a proporre la sua promozione a consigliere di legazione (ruolo a cui fu promosso con atto del 21 aprile 1932 ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] pluralità di forme s’è fortemente ridotta, o è addirittura scomparsa, in favore del tipo flessivo rappresentato da lupus / lupī, sicché già in latino tardo (Leumann 1977: 430) troviamo casi di cambio di classe flessiva (detto anche metaplasmo), che ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] al repertorio pirandelliano), raggiungendo, a soli 24 anni, il ruolo di primadonna al fianco di R. Ricci (1932), quindi di R. Lupi (1933-34).
Nel 1933 aveva anche preso parte al Maggio musicale fiorentino in uno spettacolo che fece epoca, il Sogno di ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] , Roma 1994, che è anche il più esauriente saggio biografico e critico; G.G. Napolitano, Ultima avventura di M. G., in I Lupi, 29 febbr. 1928; M. Bontempelli, introd. a M. Gallian, Nascita di un figlio, Roma 1929; G. Ungaretti, prefaz. a M. Gallian ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] , dopo la resa della guarnigione austriaca di Treviso ai Padovani, il C., agli ordini del capitano generale Simone Lupi, condusse nella città la fanteria carrarese. Dopo questo successole forze padovane furono dirette contro il patriarca d'Aquileia e ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] la traduzione, dedicata alla marchesa di Soragna, Isabella Pallavicini Lupi, delle Bucoliche di Virgilio, che riscosse già al tempo di Torquato Tasso, contenuto nel sonetto A Isabella Pallavicini Lupi, marchesa di Soragna, per la dedicazione de la ‘ ...
Leggi Tutto
guerra
Vincenzo Valente
La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] essalazion de l'acqua e de la terra / ... a l'uomo non facesse alcuna guerra (Pg XXVIII 100); io dormi'agnello, / nimico ai lupi che li danno guerra (Pd XXV 6).
La locuzione avverbiale ‛ sanza g. ' appare in If IX 106, dove l'espressione vale " senza ...
Leggi Tutto
iper-burocrazia
s. f. L’eccesso di burocrazia inconcludente e paralizzante.
• Il «piccolo poco controllabile» è la causa della nostra «iper-burocrazia» e di meccanismi iniqui di tassazione (Irap e studi [...] scambio di dati già in possesso delle amministrazioni, specie per artigiani e piccoli commercianti: «Ci vuole una piattaforma ‒ spiega [Raffello] Lupi ‒ in cui, invece di mandare una volta l’anno il “modello Unico”, gli dai tutto mano a mano che lo ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...