filomontiano
s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche di Mario Monti.
• Nel frattempo [Silvio Berlusconi] vuole rimettere benzina nel motore del suo Pdl, oggi ingolfato tra anti [...] di montiani e filomontiani fatta apposta per ingabbiarci, e infatti a sostenerla ci sono proprio i ciellini come [Maurizio] Lupi e [Roberto] Formigoni...». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 2 aprile 2013, p. 5, Primo Piano).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] è densa per l'abbondanza di foreste di abeti e pini. La fauna è ricca di animali da pelliccia, soprattutto orsi, lupi, scoiattoli, lepri, ecc.
La popolazione, che somma a circa 894.500 ab. (1926), è composta per la massima parte di Ciuvasci ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Telesio ristretta in brevità e scritta in lingua toscana, a cura di E. Troilo, Bari 1914; Scritti, a cura di F.W. Lupi, Rende 1999; La filosofia di Berardino Telesio, a cura di P. Crupi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: G. Ferroni-A. Quondam ...
Leggi Tutto
fede e astuzia
Gian Mario Anselmi
Concetti fondamentali nel pensiero di M., si trovano spesso uniti in rapporto contrastivo nella sua riflessione antropologica (erano, d’altro canto, motivi assai diffusi [...] », dal momento che «el lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi», ed essere «golpe a conoscere e’ lacci, e lione a sbigottire e’ lupi» (§§ 4 e 7). Riletta l’originaria fonte ciceroniana, De officiis I, 34 (Nam cum sint duo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] costoro Enrico de Advocatis rappresentò certamente il partito del Cavalcabò. Per il biennio 1230-1231 i podestà furono Ugo Lupi da Parma e Bernardo di Rolando Rossi, proveniente da famiglie molto legate ai Cavalcabò per vincoli di parentela. Soltanto ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] il M. si presenta come «musico di violone» al servizio del marchese Guido Rangoni, offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e auspica da chi legge benignità per le proprie «primizie […] d’età giovanile». Successivo di un lustro è l’oratorio ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] per professione attivi fino agli anni Cinquanta del secolo scorso – alle cui figure fu dedicato il film Uomini e lupi (1956) ambientato in un borgo abruzzese – che per dimostrare l’efficacia delle proprie imprese giravano indossando la pelle del lupo ...
Leggi Tutto
scena primaria
In psicoanalisi, il vissuto del bambino o della bambina rispetto alla sessualità dei genitori. Tale esperienza può derivare dall’aver assistito realmente a un rapporto sessuale tra padre [...] donna; oppure invidia e gelosia per essere esclusi da un piacere segreto. Come Sigmund Freud intuisce nel caso clinico de L’uomo dei lupi (1918), la s. p. non è un evento che avviene una volta per tutte in un’epoca ben definita, ma un processo che ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] il 40% dei voti. Ha assunto anche ad interim la carica di ministro delle Infrastrutture e trasporti dopo le dimissioni di M. Lupi del 20 marzo 2015 fino alla nomina di G. Delrio del 2 aprile successivo. Il 31 marzo 2016 ha assunto ad interim la ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] di Catilina e La spia dei Borgia; L'enigma del gesuita (2019); L'eroe di Milano (2020); entrambi nel 2021, I lupi di Roma. La saga degli Orsini e L'ultimo soldato di Mussolini; L'eroe di Atene (2022). Consulente scientifico della rivista ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...