Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] alla efficienza e produttività dell’agire amministrativo (così Gallo, F., Discrezionalità, cit., 542; in senso contrario Lupi, R., Società, diritto e tributi, Milano, 2005 il quale, accogliendo una nozione ampia di discrezionalità riconducibile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] terzi del servizio di riscossione, essendosi determinata l’esigenza di ottenere non una “pronta”, ma una “sicura” riscossione (Lupi, R., Problemi generali della nuova disciplina, in La nuova disciplina della riscossione dei tributi, a cura di L. Tosi ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] al Neorealismo italiano. Vide anche la luce il primo lungometraggio a soggetto in lingua slovacca, Vlčie diery (1948, Le tane dei lupi) di Pal′o Bielik, dove l'eroismo quotidiano dei partigiani è reso in un racconto di grande semplicità.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] sa quel che sia amor, non sa che vaglia
la caritade: e quindi avien che i preti
sono sì ingorda e sì crudel canaglia.
Che lupi sieno e che asini indiscreti
mel dovreste saper dir voi da Reggio,
se già il timor non vi tenesse cheti.
Ma senza che ’l ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] con s. Francesco Saverio morente, per Giovanni Battista Galera, Genova (Roma, Istituto nazionale per la grafica, fondo Meli Lupi, inv. FN12414; Godi, 1973 [con riferimento alla tela conservata in collezione privata; Algeri, 1992b, p. 187]); novembre ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ) di libri o prove contro Nicolò. L’indagine proseguì nel clima avvelenato dalla diffusione del virulento libello I lupi smascherati, non solo antigesuitico ma anche anticuriale. Va escluso che fosse stampato dai Pagliarini, ma alcuni riferimenti a ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] , riportata in Caversazzi, 1936).
Nel 1821 si ispirò agli Idilli di S. Gessner per tre tele da collocare nel palazzo dei conti Lupi di Bergamo: La gamba di legno, L'augurio, La tempesta (quest'ultima è a Bergamo in coll. priv., mentre le altre ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Galleria Sabauda di Torino, l'anconetta nel Museo Horne a Firenze, l'altarolo datato 1337 già nella collezione Sterbini (poi Lupi di Roma) ed infine tre altaroli datati 1338, che in certo senso concludono questa fase, a Minneapolis (Institute of Art ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] bucolico le vicende personali dell'autore, celato sotto gli umili panni di un pastore, Gianuario, costretto dalla "rapace furia" di "lupi famelici" ad abbandonare i propri campi ed a vagare, come si narra nel Transcorso, dalla Campania al Lazio e all ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] una cassetta conservata nel monastero di St-Loup di Troyes ("claves scrinii, quod posuerat in monasterio Sancti Lupi Trecensis cum instrumentis et litteris super debitorum solutione confectis"; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 5993/A, cc ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...